Iscriviti al corso: IL NUOVO ACCESSO CIVICO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO UE PRIVACY E DELLA SENTENZA 20/2019 DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Programma del corso
La nozione di trasparenza e la sua evoluzione
L’attività di interesse pubblico nel Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679/UE
L’accesso civico a fronte degli obblighi di pubblicazione
– natura giuridica dell’accesso civico semplice
– rapporti con la pubblicità legale
– soggetti passivi e soggetti attivi
– oggetto del diritto di accesso e obbligo di pubblicazione
– limiti al diritto di accesso civico
– modalità di esercizio e procedimento
– il responsabile dei poteri sostitutivi
– forme di tutela amministrativa e giurisdizionale
La sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21 febbraio 2019
– ambito della trasparenza e necessità di tutela dei dati personali
– principi comunitari in tema di pubblicazione dei dati personali
– regime di pubblicità dei dati patrimoniali
– indicizzazione dei dati prevista dall’art. 9 del D.Lgs. 33/2013
– trasparenza e finalità di prevenzione della corruzione
– pubblicazione di dati personali (art. 14 del D.Lgs. 33/2013 e art. 29 del D.Lgs. 50/1016)
L’accesso civico generalizzato e la tutela dei dati personali
– test del pregiudizio e test dell’interesse pubblico
– tutela dei dati personali
– test di proporzionalità
– Delibera ANAC 1309/2016
Anna Corrado
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679/UE
L’insegnamento che deriva dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21 febbraio 2019 sui trattamenti necessari per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
– obblighi di pubblicazione e accesso civico generalizzato: rapporti con la protezione dei dati
– attività consultiva del Garante con riferimento al trattamento in ambito pubblico
Francesco Modafferi
RELATORI
Anna Corrado
Consigliere TAR Campania
Esperto Consiglio ANAC
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche e del Dipartimento Sanità e Ricerca
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Data e Sede
Venerdì 10 Maggio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 990,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, volume “Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa”, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT19D059A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.
Agli iscritti verrà consegnato il volume “Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa” Collana monografica ANAC Ed. ESI Napoli – Dicembre 2018