Iscriviti al corso: IL MONITORAGGIO DEI DEBITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI TRA FATTURA ELETTRONICA, PIATTAFORMA PCC, SIOPE+ | Corso Contabilità Pubblica
Programma del corso
La standardizzazione del ciclo passivo delle P.A. ed il monitoraggio del debito
la centralità della fattura elettronica nel sistema: importanza del controllo prima dell’accettazione
fatture accettate, decorrenza termini, fatture respinte (casistiche, motivazioni, effetti)
l’estensione della fattura elettronica ai documenti diversi dalle fatture
la piattaforma dei crediti commerciali: automatismi, obblighi di inserimento documenti, contabilizzazione fatture, pagamenti (ante e post SIOPE+)
la fattura elettronica quale fonte per i controlli fiscali
il monitoraggio dei dati iva: liquidazioni periodiche e comunicazione dati fatture
l’estensione della fattura elettronica alla filiera dell’appalto pubblico e la tracciabilità a mezzo CIG
I tempi di pagamento
le regole del D.Lgs. 231/02 ed il meccanismo di computo dei giorni di ritardo (con sospensioni e non liquidabilità delle fatture)
la gestione delle scadenze in fattura elettronica ed in PCC
i tempi medi di pagamento: meccanismi di computo e nuovi automatismi PCC
Dal SIOPE al SIOPE+
gli obiettivi del SIOPE+
l’integrazione con la PCC
i tempi di attuazione del passaggio a SIOPE+
Il nuovo standard OPI
le regole tecniche OPI emesse dall’AgID
le regole di colloquio definite da RGS e Banca d’Italia
Requisiti tecnologici ed organizzativi
la connessione a SIOPE+
la firma digitale
il servizio gratuito della RGS
Istruzioni sull’utilizzo tecnico della Piattaforma crediti commerciali
soggetti coinvolti
processo di registrazione a PCC
trasmissione dati
interrogazione dati presenti
stati contabili delle fatture
indicatore tempestività pagamenti
RELATORI
Paolo Parodi
Dottore commercialista
Claudio Distefano
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ragioneria Generale dello Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 8 e Venerdì 9 Novembre 2018
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D165A