Iscriviti al corso: IL FASCICOLO DEL PERSONALE: CONTENUTI, ACCESSO E PRIVACY, DIGITALIZZAZIONE
Programma del corso
Il fascicolo del personale: principi di tenuta e soggetti competenti
disciplina legale di principio
disciplina contrattuale
regolamenti degli enti sulla tenuta del fascicolo
competenze dei dirigenti
responsabile del procedimento
La gestione del fascicolo del personale
contenuti obbligatori e facoltativi del fascicolo
procedimento per l’inserimento degli atti
responsabilità giuridiche degli operatori
fascicolo del personale non di ruolo, comandato, fuori ruolo, in aspettativa
adempimenti nei casi di cessazione del dipendente
Stato matricolare e ruolo del personale
organi competenti alla sua tenuta
compilazione e contenuto obbligatorio
rettifiche, aggiunte e cancellazioni
stato matricolare del personale comandato o fuori ruolo
compilazione del ruolo di anzianità
Atti del fascicolo e progressioni professionali
atti concernenti la valutazione del personale
conferimento di incarichi dirigenziali
conferimento di posizione organizzativa o di mansioni superiori
incarichi istituzionali ed extraistituzionali
Accesso agli atti del fascicolo
accesso del dipendente al proprio fascicolo
regolamento sull’esercizio del diritto di accesso
consultazione, visione di atti, estrazione di copie
istanze di rettifica, aggiunte, cancellazioni, inserimento o stralcio di atti
accesso di terzi al fascicolo del personale
tutela dei contro interessati
Marco Rossi
Accesso agli atti del fascicolo e tutela della privacy
il nuovo Regolamento UE 679/2016
il nuovo D.Lgs. 101/2018
ruolo del DPO
il provvedimento del Garante sul trattamento dei dati dei dipendenti pubblici
l’informativa e i diritti dell’interessato
le misure di sicurezza
accesso del dipendente al proprio fascicolo e riforma della L. 241/1990
accesso di terzi al fascicolo del personale: limiti e responsabilità
consultazione, visione di atti, estrazione di copie
conservazione dei certificati medici
il D.Lgs. 25/05/2016, n. 97
responsabilità per la violazione delle norme sulla privacy
Mario Mazzeo
La gestione informatica dei flussi documen-tali nel nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 179/2016)
il documento digitale
formazione del documento digitale: problematiche e regole tecniche
gestione dei flussi documentali
trasmissione informatica dei documenti: la PEC ed il protocollo informatico
conservazione informatica dei documenti
manuale di gestione dei flussi documentali
La gestione del fascicolo informatico
fascicolo informatico
procedure informatiche di accesso al fascicolo ed estrazione di copie
responsabili e incaricati della gestione informatica del fascicolo: profili di autorizzazione
misure di sicurezza e connesse responsabilità
trattamento dei documenti cartacei nel sistema informatico di gestione del fascicolo
Gaetano Bruno – Daniele Giulivi
RELATORI
Marco Rossi
Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica
Direttore Servizio Affari Legali e Contenzioso
Mario Mazzeo
Avvocato in Roma – Membro della Struttura Deontologica del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Gaetano Bruno
Senior business analyst presso AGID Agenzia per l’Italia Digitale
Daniele Giulivi
Avvocato, Senior consultant presso AGID Agenzia per l’Italia Digitale
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 12 e Mercoledì 13 Febbraio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62.
Orario:
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D232A