Iscriviti al corso: IL DISABILITY MANAGER: STRUMENTI PER L’INSERIMENTO E LA GESTIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA’
Programma del corso
Le categorie protette
– i servizi competenti per il collocamento mirato dei disabili
– invalidi civili e del lavoro
– non vedenti e sordomuti (anche centralinisti e fisioterapisti)
– invalidi di guerra, civili di guerra e per servizio
– vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere e loro congiunti
– i familiari superstiti delle vittime del lavoro e di guerra
– profughi rimpatriati e collaboratori di giustizia
Gli adempimenti a carico dei datori di lavoro
– l’obbligo di riserva: computo dell’organico aziendale e della quota d’obbligo
– comando, distacco, trasferimento e somministrazione da parte delle Agenzie per il lavoro
– prospetto informativo e richiesta di avviamento nominativa e numerica
– compensazione territoriale, sospensione temporanea, esonero parziale
– le convenzioni con i servizi competenti per il collocamento obbligatorio
– le agevolazioni economiche per l’assunzione dei disabili
– linee guida per le pubbliche amministrazioni
La disciplina del rapporto di lavoro
– la costituzione del rapporto di lavoro
– lo svolgimento del rapporto di lavoro
– i permessi per l’assistenza alle persone con disabilità
– la cessazione del rapporto di lavoro
Alessandro Millo
Capacità lavorativa: invalidità civile, disabilità e disturbi psichiatrici
Il significato del lavoro nella percezione del sé e nell’appartenenza e riconoscimento sociale
Rapporti con professionisti e centri di presa in carico
Tecniche relazionali del disability manager
Inserimento lavorativo del paziente psichiatrico
Diffusione dei disturbi psichici: patologie prevalenti nel contesto organizzativo
Reinserimento lavorativo del paziente oncologico
Il medico competente e il giudizio di idoneità
Giuseppe Ferrari
Relatori
Alessandro Millo
Direttore Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bologna
Giuseppe Ferrari
Esperto di dinamiche relazionali e della lettura dei processi interpersonali negli ambienti di lavoro.
Psicologo e Psicoanalista
Data
Lunedì 16 Novembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA
ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR20D333A