Iscriviti al corso: IL COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO PER PREVENIRE E RISOLVERE LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI DOPO LA L. 120/2020
Programma del corso
Precedenti normativi dell’istituto (Codice dei contratti pubblici, D.L. Sblocca cantieri)
Modelli internazionali di riferimento (dispute board): i contratti TAV
Costituzione obbligatoria e facoltativa del Collegio Consultivo Tecnico (CCT)
– come si calcola la soglia per la costituzione obbligatoria del CCT
– la Nota del Ministero delle Infrastrutture dell’agosto 2020
– il CCT è obbligatorio anche per appalti di manutenzione?
Mancata costituzione del CCT da parte della PA: possibile il ricorso al TAR contro il silenzio dell’Amministrazione?
Rapporti con le competenze del RUP e del Direttore lavori
Rapporti con l’accordo bonario e la transazione
Modalità di costituzione del CCT: incarico fiduciario o gara per affidamento servizi tecnici?
– la creazione degli albi
Funzioni del CCT nella sospensione dei lavori
– vincolo delle determinazioni del CCT nei confronti del RUP?
Il valore di arbitrato irrituale delle determinazioni del CCT
– la volontà contraria delle parti
– impugnazione delle deliberazioni del CCT
– inadempimento delle determinazioni del CCT ed escussione delle garanzie
– incostituzionalità degli arbitrati obbligatori
– determinazioni del CCT e varianti progettuali
Istruttoria e deliberazioni del CCT
Il CCT prima dell’inizio dell’esecuzione dei lavori: natura dei pareri, differente funzione
Il CCT risponde per responsabilità erariale dinanzi alla Corte dei conti?
– la giurisprudenza della Cassazione su responsabilità erariale del Direttore lavori, Commissione collaudo e accordo bonario
La determinazione del compenso: criteri di quantificazione (tariffa uguale per tutti o compensi diversi per categoria professionale?)
e il momento della liquidazione
– ripartizione del compenso in base alla soccombenza?
– La Circolare dell’Ordine degli Ingegneri del 3 agosto 2020 detta i criteri
Rapporti con la procedibilità della domanda in giudizio
Relatori
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Andrea Baldanza
Consigliere della Corte dei conti
Vice Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e Finanze
Data
Venerdì 29 Gennaio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,00: pausa
Ore 16,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D411A