Iscriviti al corso: IDENTIFICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO E ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO DELLE STAZIONI APPALTANTI NEL PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE 2023/2025
Programma del corso
Piano nazionale anticorruzione e rilievo degli adempimenti antiriciclaggio
– il PNA 2023/2025
– la rilevanza dei controlli antiriciclaggio
– obblighi antiriciclaggio delle stazioni appaltanti
– le SOS
– obblighi delle società controllate pubbliche
– le comunicazioni UIF
– la rilevazione del sospetto
– modalità e contenuto delle comunicazioni
– le comunicazioni da parte delle centrali di committenza
– casistica: le SOS per incompatibilità tra l’aggiudicatario e l’oggetto dell’appalto
Controlli su società estere
– società estere intra UE
– soggetti esteri extra Ue sottoscrittori del GPA o accordi bilaterali
– soggetti esteri non sottoscrittori del GPA o accordi bilaterali
– controlli incrociati ed esclusioni
– raccordi con ANAC, OLAF, Corte dei Conti, Procura pubblica europea
L’identificazione del titolare effettivo secondo il PNA
– i controlli sul capitale sociale ex art. 80
– titolare effettivo e unico centro decisionale
– strumenti di identificazione del titolare effettivo
– criteri di identificazione del titolare effettivo
– ordini di priorità
– trust e società fiduciarie
– modifica dell’assetto di governance
L’organizzazione per gli adempimenti antiriciclaggio da parte delle stazioni appaltanti
– il gestore
– i referenti
– gli analisti
– i presidi organizzativi
– coordinamento tra gestori e referenti anticorruzione/antiriciclaggio
Anticorruzione e selezioni PNRR
– indicazioni del PNA
– frodi e irregolarità secondo il regolamento UE 2021/241
– art. 22, co. 1, del Regolamento: Piano anticorruzione, conflitto di interessi e titolare effettivo
– la rilevanza anticorruzione dell’art. 42 del D.Lgs. n. 50 del 2016
– le linee guida del MEF
– l’inserimento nel PTPCT della richiesta alle stazioni appaltanti di dichiarare il titolare effettivo e la verifica a
campione che la dichiarazione sia stata resa
Compliance integrata anticorruzione/antiriciclaggio
– l’integrazione “interna”: il PIAO
– integrazione “esterna” antiriciclaggio/anticorruzione
– il coordinamento tra compliance officer
– le strutture di raccordo
– flussi informativi
– la mappatura integrata
– check list anticorruzione negli appalti pubbliche e indicatori di anomalia antiriciclaggio
– l’allegato n. 8 del Piano nazionale anticorruzione
– indicatori di monitoraggio
– misure integrative del MOG
– casistica: SOS derivanti dalla cessione di crediti di appalto
Relatori
Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista
Domenico Ielo
Avvocato, Partner Ielo e Associati
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIÙ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 27 Febbraio 2023
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 16,30: termine
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA22D424A