Iscriviti al corso: I REGOLAMENTI PER L’ACCESSO ALLA DIRIGENZA PUBBLICA CON CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI
Programma del corso
Le fonti normative sull’accesso alla dirigenza
la disciplina del D.Lgs. 165/2001 sull’accesso alla dirigenza
i regolamenti attuativi del T.U.
le altre discipline sull’accesso alla dirigenza pubblica
l’accesso alla dirigenza negli Enti pubblici nazionali
applicabilità del D.Lgs. 165 a Regioni ed Enti Locali
accesso alla dirigenza tecnica e professionale
regolamenti delle P.A. ed accesso alla dirigenza
L’accesso alla dirigenza dopo il D.P.R. 70/2013
i presupposti per l’avvio della procedura concorsuale
i nuovi requisiti per l’accesso
concorso per dirigente di prima fascia
il DPCM 26/10/2010
la sospensione disposta dalla L. 205/2017
concorso per dirigente di seconda fascia
la disciplina del D.P.R. 272/2004
applicabilità del D.P.R. 487/1994
il DPCM 78/2018 sui titoli valutabili
il DPCM 80/2018 sui titoli di specializzazione
i regolamenti delle PA sui titoli di studio per l’ammissione
il DPCM
applicabilità alle selezioni per l’assunzione di dirigenti a tempo determinato
Procedimento concorsuale per l’accesso alla dirigenza
il bando di concorso e la griglia dei titoli valutabili
il principio della competenza del bando alla regolamentazione dei titoli e dei punteggi da attribuire
titoli di studio e formativi per l’ammissione dopo il DPCM 80/2018
le qualifiche utili ai fini dell’ammissione
le anzianità di servizio utili per l’ammissione, in particolare quelle a tempo determinato
cosa si intende per servizi “svolti” (effettività dei servizi)
ammissione di dipendenti di Enti pubblici economici o società partecipate?
Istruttoria delle domande
verifiche istruttorie sui requisiti di ammissione
la ripartizione dei punteggi alla luce del DPCM 78/2018
autocertificazioni su titoli di ammissione e titoli valutabili
istruttoria, ammissioni con riserva, esclusioni
La valutazione dei titoli di merito
rapporti tra prescrizioni del bando e criteri formulati dalla Commissione esaminatrice
le categorie di titoli di merito valutabili
i “titoli di studio” universitari ed altri titoli
le abilitazioni professionali
i titoli di carriera e di servizio
pubblicazioni scientifiche
le regole generali applicabili
I titoli di studio valutabili
titoli di studio richiesti per l’ammissione
titoli di studio ulteriori rispetto a quelli per l’ammissione
graduazione dei punteggi tra laurea (L) e diploma di laurea (DL)
criteri generali: durata, votazione inerenza
le strutture che possono rilasciare i titoli di studio valutabili
insegnamenti e docenze
Le abilitazioni professionali
abilitazione professionale collegata al titolo di studio per l’ammissione
abilitazione professionale inerente al posto messo a concorso
abilitazioni all’insegnamento: criteri per la valutazione
esclusione del principio di continenza
Titoli di carriera e di servizio
rapporti di lavoro valutabili
la maggiorazione per incarichi dirigenziali
i servizi valutabili, in particolare quelli nelle strutture fuori dal perimetro del D.Lgs. n. 165/2001
gli incarichi speciali
i lavori originali per servizio
idoneità in concorsi
i criteri di attinenza e rilevanza dei titoli
le dichiarazioni incomplete sui periodi di servizio
i servizi non effettivi
Le pubblicazioni scientifiche
tipologie di pubblicazioni valutabili
criteri di valutazione
limiti
Il procedimento concorsuale
la commissione esaminatrice: nomina e competenze
il ruolo valutativo e non regolatorio della Commissione
predeterminazione dei criteri, prove d’esame, valutazioni
approvazione della graduatoria e assunzioni
il contenzioso in materia di accesso alla dirigenza
RELATORE
Marco Rossi
Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Funzione Pubblica
Direttore Servizio Affari Legali e Contenzioso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Giovedì 7 e Venerdì 8 Febbraio 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62.
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00;
secondo giorno: 9,00 – 13,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA18D218A
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso