Iscriviti al corso: I POSSIBILI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE NELLE P.A. DAL 2018, IL LAVORO A TERMINE, LE STABILIZZAZIONI | Corso Lavoro Pubblico
Programma del corso
Quadro normativo in tema di collaborazioni tra art. 7 c. 6 D.Lgs. 165/01 come modificato dal D.Lgs. 75/2017, D.Lgs. 276/03, D.Lgs. 81/15, art. 409 cpc come modificato dalla L. 81/2017
Disciplina dei contratti di collaborazione attualmente in atto presso le P.A. e loro sorte
Quale divieto è contenuto nell’art. 2 D.Lgs. 81/15 per le P.A.
Contratti di collaborazione stipulabili dal 2018: requisiti e fonte normativa
Collaborazioni occasionali e collaborazioni coordinate e continuative
I requisiti professionali e i presupposti di legittimità
La selezione dei destinatari di incarichi di collaborazione
Obblighi di pubblicità e limiti di spesa; intreccio con la normativa anticorruzione e conflitto di interesse
Responsabilità civilistiche e contabili connesse alla violazione della disciplina degli incarichi
Francesco Verbaro
Il contratto di lavoro a tempo determinato
le fonti di disciplina: in particolare il complesso raccordo tra fonti comunitarie e fonti nazionali e tra il D.Lgs. 165/2001 come modificato dal D.Lgs. 75/2017 e il D.Lgs. 81/2015
il ruolo della contrattazione collettiva
i limiti all’apposizione del termine e alla sua durata
la disciplina dei rinnovi e delle proroghe
il regime sanzionatorio: analisi degli orientamenti giurisprudenziali
La somministrazione di lavoro
le fonti di disciplina
la forma del contratto di somministrazione
la disciplina dei rapporti di lavoro
la somministrazione irregolare e il regime sanzionatorio
La stabilizzazione dei lavoratori precari
dopo l’attuazione della riforma del pubblico
impiego: requisiti, tempistiche e procedure
Cecilia Maceli
RELATORI
Francesco Verbaro
Docente di Organizzazione e Organici delle Pubbliche Amministrazioni
Scuola Nazionale della PA
Cecilia Maceli
Funzionario Dipartimento Funzione Pubblica
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40 – 56.27.733 – 54.40.89)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Euro 950,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Versamento della quota con:
Data e Sede
Venerdì 10 Novembre 2017
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.