▪LA LEALE COLLABORAZIONE
Iscriviti al corso: I NUOVI FONDAMENTI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO DOPO I DECRETI DI SEMPLIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE 2020-2021
Programma del corso
La leale collaborazione
– trasformazione del rapporto pubblica amministrazione (e società in mano pubblica) e “cittadino utente”
– il nuovo principio della “leale collaborazione” e le sue conseguenze pratiche
– la riorganizzazione degli enti e dei procedimenti
– il PIAO introdotto dal D.L. 80/2021
– il ruolo degli sportelli unici nel front office e nel back office
La digitalizzazione
– obbligo tendenziale di agire solo attraverso sistemi digitali
– avvio del procedimento e trasmissione del provvedimento in modalità digitali
– il fascicolo digitale e la partecipazione infraprocedimentale
La valorizzazione del bene tempo: i tempi dell’azione amministrativa
– ricognizione dei procedimenti e revisione in riduzione dei tempi di conclusione
– i nuovi obiettivi dirigenziali e il collegamento con il Piano della performance e il PIAO
– durata del procedimento e silenzio assenso
– obbligo di certificare il silenzio assenso e autocertificazione sostitutiva del cittadino
– inefficacia del provvedimento tardivo
– conseguenze in tema di responsabilità dirigenziale, disciplinare ed erariale
La valorizzazione del bene tempo: gli strumenti acceleratori del procedimento
– la conferenza di servizi “a tempi ridotti”
– il potere-dovere sostitutivo dell’ufficio inadempiente
– conseguenze della sostituzione anche in ottica di responsabilità
Il legittimo affidamento: l’autotutela ridotta
– riduzione drastica delle ipotesi di applicazione dell’istituto dell’autotutela
– la riduzione dei tempi di esercizio del potere di autotutela
– l’impossibilità dell’autotutela e il ristoro dei diritti “calpestati” dalla inadeguatezza dell’amministrazione
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Martedì 16 Novembre 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D355A