Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
Gli ambienti di lavoro
– lo smart working e il telelavoro
– novità in Cassazione: punibile il mobbing anche nelle grandi aziende
– le responsabilità del datore di lavoro nelle società complesse: i nuovi insegnamenti della Cassazione
– il problema dei rischi e delle misure esorbitanti dalle competenze tecnico-scientifiche del datore di lavoro nelle sentenze più recenti della Cassazione
– RSPP: i limiti della sua responsabilità
– RLS come garante della sicurezza
– rischi rari, rischi ineliminabili, rischi imprevedibili nel DVR
– il perfetto formatore in materia di sicurezza
– autoresponsabilità del lavoratore formato
– Il distacco
– la sorveglianza sanitaria: quali i rapporti tra medico competente e medico curante? quali i lavoratori da inviare a visita medica?
– gli appalti intra-aziendali
– DUVRI e lavori di breve durata
– i soggetti responsabili nei cantieri: dal coordinatore al direttore dei lavori
Gli ambienti di vita
– gli ecoreati nella giurisprudenza della Cassazione del 2020
– sequestri preventivi
– custodia cautelare in carcere
– inquinamento ambientale
– disastro ambientale
– ravvedimento operoso
– omessa bonifica
– confisca
– il reato di impedimento dei controlli
Il problema della delega
– la delega a tutela dei beni costituzionalmente protetti: dagli ambienti di lavoro agli ambienti di vita
– delega e scelte aziendali di fondo
– due deleghe a confronto nelle società complesse: la delega conferita dal consiglio di amministrazione e la delega rilasciata dal datore di lavoro
– le responsabilità del datore di lavoro non delegante
– obblighi di vigilanza e di manutenzione del datore di lavoro delegante e non delegante nelle grandi aziende e nelle multinazionali
– il terzo obbligo indelegabile del datore di lavoro
La c.d. responsabilità amministrativa
– il Modello Organizzativo come scudo contro la responsabilità penale e amministrativa delle imprese
– le modalità di redazione del MOG
– certificazione, asseverazione, presunzione di conformità del MOG
– il MOG e i Sistemi di Gestione
– datore di lavoro prosciolto, società condannata
– il DVR “è cosa diversa” dal MOG
– interesse o vantaggio nella casistica giurisprudenziale
– responsabilità amministrativa e violazione antinfortunistica non sistematica
– MOG e organismo di vigilanza
– la composizione dell’organismo di vigilanza
– la responsabilità penale dei componenti dell’organismo di vigilanza
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Data
Martedì 30 Marzo 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori