Iscriviti al corso: I MODELLI 231 COME SCUDO CONTRO LA RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE IN MATERIA DI REATI SU SICUREZZA DEL LAVORO E AMBIENTE
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
Gli ambienti di lavoro
– lo smart working e il telelavoro
– novità in Cassazione: punibile il mobbing anche nelle grandi aziende
– le responsabilità del datore di lavoro nelle società complesse: i nuovi insegnamenti della Cassazione
– il problema dei rischi e delle misure esorbitanti dalle competenze tecnico-scientifiche del datore di lavoro nelle sentenze più recenti della Cassazione
– RSPP: i limiti della sua responsabilità
– RLS come garante della sicurezza
– rischi rari, rischi ineliminabili, rischi imprevedibili nel DVR
– il perfetto formatore in materia di sicurezza
– autoresponsabilità del lavoratore formato
– Il distacco
– la sorveglianza sanitaria: quali i rapporti tra medico competente e medico curante? quali i lavoratori da inviare a visita medica?
– gli appalti intra-aziendali
– DUVRI e lavori di breve durata
– i soggetti responsabili nei cantieri: dal coordinatore al direttore dei lavori
Gli ambienti di vita
– gli ecoreati nella giurisprudenza della Cassazione del 2020
– sequestri preventivi
– custodia cautelare in carcere
– inquinamento ambientale
– disastro ambientale
– ravvedimento operoso
– omessa bonifica
– confisca
– il reato di impedimento dei controlli
Il problema della delega
– la delega a tutela dei beni costituzionalmente protetti: dagli ambienti di lavoro agli ambienti di vita
– delega e scelte aziendali di fondo
– due deleghe a confronto nelle società complesse: la delega conferita dal consiglio di amministrazione e la delega rilasciata dal datore di lavoro
– le responsabilità del datore di lavoro non delegante
– obblighi di vigilanza e di manutenzione del datore di lavoro delegante e non delegante nelle grandi aziende e nelle multinazionali
– il terzo obbligo indelegabile del datore di lavoro
La c.d. responsabilità amministrativa
– il Modello Organizzativo come scudo contro la responsabilità penale e amministrativa delle imprese
– le modalità di redazione del MOG
– certificazione, asseverazione, presunzione di conformità del MOG
– il MOG e i Sistemi di Gestione
– datore di lavoro prosciolto, società condannata
– il DVR “è cosa diversa” dal MOG
– interesse o vantaggio nella casistica giurisprudenziale
– responsabilità amministrativa e violazione antinfortunistica non sistematica
– MOG e organismo di vigilanza
– la composizione dell’organismo di vigilanza
– la responsabilità penale dei componenti dell’organismo di vigilanza
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Data
Martedì 30 Marzo 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 – 14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Videoconferenza: Euro 900,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS21D066A