Iscriviti al corso: GLI APPALTI PUBBLICI TRA MODIFICHE AL CODICE 50/2016 E NORME STRAORDINARIE DEL D.L. SEMPLIFICAZIONI
Programma del corso
Il D.Lgs. 50/2016 oggi alla luce degli ultimi interventi normativi (L. 55/2019; L. 157/2019; DL 76/2020 conv. in Legge 120/2020)
Il regime straordinario introdotto nella materia della contrattualistica pubblica del decreto semplificazione (DL 76/2020)
Lo schema di Regolamento attuativo
I nuovi poteri attribuiti alle stazioni appaltanti e al personale incaricato dell’affidamento delle commesse pubbliche
L’adozione e la firma dei provvedimenti: gli organi deputati nelle varie SA e le deleghe
Il punto sul RUP: nomina, qualifica, rotazione, competenze, responsabilità. Gli uffici di supporto al RUP
Il punto su seggi di gara e commissioni giudicatrici
Il conflitto di interessi nell’ambito delle procedure di affidamento
Il ruolo del Collegio consultivo tecnico
Semplificazioni procedimentali e responsabilità (modifiche alla Legge 241/1990)
Il nuovo regime delle procedure sotto la soglia eurocomunitaria
Efficacia temporale delle nuove disposizioni del DL 76/2020: estensione a tutto il 2021
L’intervento sulle procedure sopra la soglia UE
I requisiti degli operatori economici: le verifiche e le valutazioni discrezionali delle SA dopo le modifiche all’art. 80 del D,Lgs. 50/16 e la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato
Disposizioni in tema di certificazione antimafia e protocolli di legalità
Criteri di aggiudicazione dell’appalto
Il sub procedimento di valutazione dell’offerta anomala
Principali criticità della fase di esecuzione dei contratti pubblici
Disciplina delle modifiche contrattuali o varianti
Opzioni di rinnovo, affidamento di prestazioni analoghe e proroga tecnica
Le novità in tema di subappalto tra Legge 55/2019 e Giurisprudenza della Corte UE
I nuovi oneri di trasparenza negli appalti pubblici
L’adeguamento dei piani anticorruzione alle regole del DL semplificazione
La gestione dell’anticorruzione da parte del responsabile e la nuova relazione organizzativa con i RUP
Il DL 76/2020 e la conoscenza degli atti di gara (anche dopo la sentenza dell’Ap n. 10/2020)
Conclusione dei contratti pubblici e ricorsi giurisdizionali
La nuova responsabilità penale e amministrativa dei dipendenti nell’affidamento di commesse pubbliche
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data
Martedì 29 e Mercoledì 30 Settembre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di fruizione e di iscrizione
Il corso è fruibile in DIRETTA STREAMING o in AULA (Roma) nel rispetto delle disposizioni amministrative vigenti a seguito dell’emergenza Covid-19.
Per iscriversi telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 1.500,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
DIRETTA STREAMING: La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di
interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D262A