Iscriviti al corso: DVR E RISCHI EMERGENTI
Programma del corso
Il corso, in videoconferenza, è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP
I nuovi rischi in un mondo della sicurezza sul lavoro in trasformazione
I rischi ambientali c.d. generici aggravati
Il Covid-19
I lavoratori all’esterno
– lavoratori distaccati
– lavoratori agili (lo smart working)
– telelavoratori
– la piattaforma digitale
I rischi psico-sociali
– il mobbing dal reato di maltrattamenti al reato di atti vessatori
– il mobbing come rischio professionale
– lo stress lavoro-correlato
– il burn-out
– le molestie sessuali
I campi elettromagnetici
– le norme applicabili
– i lavoratori tutelati contro i rischi di esposizione ai campi elettromagnetici
– gli obblighi
Ponti, strade, autostrade, impianti a fune
Le modalità di integrazione e aggiornamento del DVR in rapporto ai rischi emergenti
– aggiornamento delle misure di prevenzione
– termine per la rielaborazione del DVR
– immediata documentazione dell’aggiornamento
– modalità di rielaborazione del DVR
– aggiornamento incompleto o inadeguato della valutazione dei rischi
– collaborazione del RSPP e del medico competente
– ruolo del datore di lavoro
– omesso aggiornamento della valutazione dei rischi e responsabilità penale del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti
– omesso aggiornamento della valutazione dei rischi e responsabilità penale del RSPP, del medico competente e del consulente esterno
– aggiornamento della valutazione dei rischi e modelli di organizzazione e gestione
Le misure di prevenzione e di protezione contro i rischi emergenti: misure nominate e misure innominate
I percorsi informativi e formativi in materia di rischi emergenti
Profili specifici della sorveglianza sanitaria sui lavoratori esposti a rischi emergenti
I rapporti tra medici competenti e specialisti in tema di rischi emergenti
Il problema della idoneità alla mansione specifica dei lavoratori esposti a rischi emergenti
Le patologie professionali da rischi emergenti e le responsabilità a carico delle imprese
– la responsabilità penale
– la responsabilità nei confronti dell’Inail
– la responsabilità amministrativa dell’impresa
Relatore
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Videoconferenza: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Mercoledì 6 Ottobre 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS21D250A