Iscriviti al corso: DURC, CIG, RITENUTA 0,50%, VERIFICHE AdER (CIRC. RGS 13/18), RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI | Corso Contabilità e Bilancio
Programma del corso
Il DURC e la sua funzione
normativa di riferimento
casistiche di obbligatorietà e di esclusione
linee di demarcazione fra contratto d’opera intellettuale ed appalto di servizi
la casistica particolare dei servizi legali: posizione ANAC
L’intervento sostitutivo in caso di DURC irregolare
il D.Lgs. 50/16
DURC e rottamazione cartelle
modalità attuative dell’intervento sostitutivo
ripartizione delle somme tra INPS, INAIL, Casse edili
Le casistiche particolari
irregolarità di appaltatore o subappaltatore
le ATI
rapporti tra PA e società in house
la verifica nel caso di soci di società di persone
le ditte individuali
i professionisti
verifiche in caso di cessione di credito
La ritenuta 0,50% sull’importo delle prestazioni
ritenuta su lavori, servizi, forniture (D.Lgs. 50/16)
contratti di durata
previsione nel bando e nel contratto
svincolo delle somme al termine del rapporto contrattuale
Gli obblighi di tracciabilità nei contratti di appalto
CIG, conti dedicati
l’allargamento degli obblighi dopo la delibera ANAC 31/5/2017
il riferimento all’art. 17 del Codice dei contratti
i servizi legali, le locazioni di beni immobili
contratti esclusi dagli obblighi
La responsabilità solidale per le retribuzioni dei dipendenti di appaltatore e subappaltatore
normativa applicabile in caso di committente pubblico
normativa applicabile in caso di committente privato
le peculiarità dei soggetti dotati di personalità giuridica di diritto privato che devono applicare il D.Lgs. 50/16
il trattamento fiscale delle retribuzioni erogate ove operi la solidarietà
La responsabilità solidale per contributi previdenziali e premi assicurativi
l’art. 29 del D.Lgs. 276/03
le casistiche dei lavoratori autonomi
Le verifiche telematiche presso Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER): le novità 2018 anche alla luce dei chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato con Circolare n. 13 del 21/3/2018
I pignoramenti: profili fiscali
Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica nella filiera degli appalti pubblici
RELATORE
Paolo Parodi
Dottore Commercialista
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data e Sede
Martedì 23 Ottobre 2018
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
FCT18D131A