Iscriviti al corso: LE NOVITA’ SU DURC, CIG, CUP, DURF, RITENUTA 0,50%, VERIFICHE TELEMATICHE AdER
Programma del corso
La regolarità contributiva: il Durc
– le previsioni di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/16
– il DURC: modalità di richiesta e tempistiche – l’intervento sostitutivo in caso di scoperture contributive
– la gestione dei rapporti con i professionisti e con le imprese non iscritte a Inps/Inail/Cassa edile
– le società di persone e la regolarità dei soci
– le verifiche in caso di cessione del credito
Durc e ritenute 0,50%
– le previsioni di cui all’art. 30 del D.Lgs. 50/16 e le casistiche di applicazione
– le diverse modalità di esposizione in fattura
– la gestione in PCC
La regolarità fiscale e la nuova certificazione DURF
– la regolarità fiscale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/16
– le nuove disposizioni di cui all’art. 4 del D.L. 124/19: casistiche di applicazione e di esclusione dagli obblighi di controllo sulle ritenute dei dipendenti di appaltatore e subappaltatore
– la nuova certificazione di regolarità fiscale
La tracciabilità: CUP, CIG e fattura elettronica
– le dichiarazioni di conto dedicato
– gli obblighi di inserimento in fattura elettronica ed il divieto di pagamento
– le prospettive con il Nodo smistamento ordini
– i rapporti con i fornitori esteri
Le verifiche telematiche ADER
– soggetti obbligati e soggetti esonerati
– le casistiche di esclusione legate alle tipologie dei pagamenti
– le modalità di determinazione della soglia dei 5.000 euro
La gestione dei controlli nel periodo di emergenza sanitaria
– l’allungamento della validità del Durc
– la gestione/sospensione delle verifiche Ader
– i controlli sui versamenti delle ritenute nei contratti di appalto labour intensive e le casistiche di sospensione
Le responsabilità solidali nei confronti dei dipendenti dell’appaltatore e degli Istituti previdenziali: cenni
RELATORE
Paolo Parodi
Dottore commercialista
DATA
Martedì 12 Maggio 2020
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Aula o Diretta Streaming: Euro 900,00 più IVA
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
CORSO IN DIRETTA STREAMING: La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet. Il servizio streaming deve essere richiesto almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D061A