Iscriviti al corso: DOCUMENTO, FASCICOLO E PROTOCOLLO INFORMATICO IN AMBITO PUBBLICO
Programma del corso
CAD e regole tecniche: stato dell’arte
– Le leggi della P.A. digitale: il CAD e l’Agenda Digitale
– Lo stato di attuazione delle regole tecniche (DPCM 22 febbraio 2013, DPCM 3 dicembre 2013, DPCM 13 novembre 2014)
– La riforma prevista dalla Legge n. 124/2015, il D.Lgs. n. 179/2016 e il D. Lgs. n. 217/2017
– Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2017-2019 e le norme sugli acquisti di beni e servizi informatici delle pubbliche amministrazioni
– Le scadenze previste per l’adeguamento delle amministrazioni
– Sanzioni e responsabilità
La formazione documento informatico e le firme elettroniche
– Il documento informatico e le firme elettroniche alla luce del Decreto correttivo 2017 e del Regolamento eIDAS
– Le tipologie di firme elettroniche e la validità giuridico/probatoria dei documenti informatici
– Il ciclo di vita del documento informatico (formazione, trasmissione, gestione e conservazione)
– Il documento amministrativo informatico
– Copie e duplicati
– Conversione dei documenti da analogico a digitale e viceversa
La trasmissione del documento informatico
– Strumenti di trasmissione dei documenti e loro efficacia giuridica
a) cooperazione applicativa
b) posta elettronica ordinaria
c) posta elettronica certificata
– Normativa applicabile alle comunicazioni tra:
a) pubblica amministrazione/pubblica amministrazione
b) pubblica amministrazione/imprese
c) pubblica amministrazione/privati
Ernesto Belisario
La conservazione del documento informatico
– La conservazione documentale e la conservazione sostitutiva
a) le regole tecniche sulla conservazione
b) il responsabile della conservazione
c) i conservatori e i servizi di conservazione
– Aspetti giuridici ed operativi nella conservazione del documento informatico:
a) i documenti oggetto di conservazione:
b) la durata della conservazione a norma
– il processo di conservazione:
a) le figure coinvolte nel processo di conservazione
b) la sicurezza del processo di conservazione
c) i pacchetti di versamento, archiviazione e distribuzione
– Il manuale di conservazione documentale
a) contenuti del manuale di conservazione documentale
b) soggetti coinvolti nella predisposizione e adozione del Manuale
c) modalità di formazione ed aggiornamento del documento
Il protocollo e la gestione del documento informatico
– Il sistema di gestione documentale
– Il responsabile della gestione documentale: figura e compiti
– Aspetti giuridici e organizzativi in materia di protocollo informatico
a) natura e funzione del protocollo informatico
b) disposizioni a presidio della funzione certificativa del protocollo informatico
c) istruzioni per la corretta tenuta del protocollo informatico
d) registro giornaliero di protocollo e registro di emergenza
– Aspetti giuridici e organizzativi in materia di fascicoli informatici
a) definizione e caratteristiche di fascicoli informatici
b) creazione, alimentazione dei fascicoli informatici
c) piano di fascicolazione
– Il manuale di gestione documentale
a) contenuti del manuale di gestione
b) soggetti coinvolti nella predisposizione e adozione del manuale
c) modalità di formazione ed aggiornamento del documento
Lorenzo Pezzica
RELATORI
Ernesto Belisario
Avvocato
Senior Partner Studio Legale E-Lex – Esperto in Digitalizzazione nella PA – Componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica costituita presso ISTAT. Già componente
del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitali italiana e Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione
Lorenzo Pezzica
Archivista
Data e Sede
Martedì 16 e Mercoledì 17 Luglio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
P19D112A
Crediti Formativi
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.