Iscriviti al corso: DISCIPLINA, CONTROLLI E SANZIONI IN TEMA DI INQUINAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
Programma del corso
Il quadro normativo europeo in tema di emissioni acustiche ambientali e inquinamento acustico derivante dalle infrastrutture di trasporto e il suo recepimento nell’ordinamento italiano
La normativa nazionale di settore: profili giuridici e tecnici
La disciplina generale:
– la Legge Quadro n. 447/1995 e i relativi decreti attuativi
– le tecniche di rilevamento e misura del rumore ed i criteri per la predisposizione dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore
– i rapporti giuridici tra acquirenti e costruttori in caso di violazione degli obblighi previsti dal D.P.C.M. 05/12/1997
– il D.Lgs. 194 del 19/08/2005. Una sorta di “legge quadro parallela”
– le novità introdotte dai Decreti Legislativi nn. 41 e 42 del 17/02/2017
La disciplina distinta per sorgente sonora:
– misura e disciplina del rumore aeroportuale
– inquinamento acustico derivante dal traffico ferroviario
– contenimento e prevenzione dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare
I provvedimenti di natura amministrativa, tecnica, costruttiva e gestionale per la limitazione delle emissioni sonore
– livelli sonori ammissibili, metodi di misurazione del rumore, regole applicabili alla fabbricazione
– collaudo, omologazione e certificazione sulla conformità alle prescrizioni relative ai livelli sonori ammissibili
– interventi attivi e passivi di riduzione del rumore
– pianificazione e gestione del traffico stradale, aeroportuale, ferroviario e marittimo, pianificazione urbanistica, interventi di delocalizzazione
Le competenze
La prevenzione dall’inquinamento acustico ex art. 8, L. 447/95
La classificazione acustica territoriale ed il coordinamento con gli strumenti urbanistici
– il sovrapporsi di più fasce di pertinenza delle infrastrutture e di varie fasce acustiche
– il coordinamento del Piano di risanamento acustico con i principali strumenti di gestione territoriale e con i Piani previsti dalla normativa ambientale
– il rapporto tra il Piano di risanamento acustico ed i Piani pluriennali di contenimento e abbattimento del rumore
Controlli e sanzioni. Responsabilità civile e penale dei gestori delle infrastrutture di trasporto
– le ordinanze contingibili e urgenti. Il ricorso al giudice amministrativo avverso l’ordinanza
– le sanzioni amministrative, ai sensi della L. n. 447/1995. L’opposizione alle sanzioni, da proporre al giudice ordinario, ai sensi della L. n. 689/81
– la responsabilità dei gestori delle infrastrutture di trasporto, in base all’art. 844 c.c.. Il principio della “normale tollerabilità” e gli orientamenti giurisprudenziali a seguito dell’art. 6-ter, L. n.
13/2009. I provvedimenti del giudice ordinario. La modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2019
– l’indennizzo per “espropriazione sostanziale” o “di valore”
– il danno esistenziale da inquinamento acustico
– le denunce presentate dai privati alla pubblica amministrazione
– la responsabilità penale dei gestori delle infrastrutture di trasporto. Orientamenti giurisprudenziali relativi all’applicazione dell’art. 659 c.p.
RELATORI
Fabrizio Fedeli
Avvocato dello Stato
Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Camilla Veturi
Docente di Diritto Ambientale
Avvocato Sogesid s.p.a attualmente distaccata presso l’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente
Vittorio Giampietro
Ingegnere, consulente ambientale
Data e Sede
Giovedì 27 e Venerdì 28 Giugno 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
Primo giorno: 9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
secondo giorno: 9,00 – 13,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS19D105A
Crediti Formativi
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 30 giorni prima
della data del corso. La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 24 giorni prima della data del corso.