Iscriviti al corso: ADEMPIMENTI E PAGAMENTI DI CASSA ECONOMALE | Corso Contabilità Pubblica
Programma del corso
Procedure economali per l’acquisto di beni e servizi alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 50/2016 e implicazioni con la gestione della cassa economale
acquisti sotto soglia di importo limitato ed i riflessi sui pagamenti e sulla cassa economale
regole di gestione degli elenchi fornitori di fiducia
linee guida ANAC acquisti sotto soglia
Pagamenti con cassa economale e limitazioni all’uso dei contanti
limitazioni imposte dall’art. 12 del D.L. 201/2011 dopo la conversione in legge ed i riflessi sui pagamenti e sulla cassa economale
pagamenti attraverso strumenti telematici e superamento sistemi pagamento cartacei
limiti d’importo per i contanti e mandati di pagamento
tipologie di spese interessate dalle limitazioni e casi di eventuale deroga
le anticipazioni
Tipologie di spese gestibili tramite il fondo economale e limiti di importo: necessità di regolamento
Atti di spesa e mandati di pagamento, strumenti di pagamento di cassa economale
Riscossioni attraverso la cassa economale
Cassa economale: problematiche con l’obbligo della fattura elettronica DM 55/2013 e lo split payment (casistica applicazione, esoneri e utilizzo carte di credito)
Contabilità della cassa economale: enti in contabilità finanziaria ed enti in contabilità civilistica
Gestione degli anticipi ai lavoratori in missione e successiva rendicontazione
Controlli della P.A. in sede di pagamento
Regolarità fiscale dei fornitori della P.A. e verifiche preventive telematiche
Verifiche sui DURC e nuova disciplina dopo il D.L. 69/2013 sui pagamenti di cassa economale
Tracciabilità dei pagamenti ed aspetti relativi alla gestione della cassa economale
I nuovi oneri di pubblicità dei pagamenti a seguito della L. 190/2012 e degli altri provvedimenti collegati: D.Lgs. 33 /2013, Linee guida ANAC delibera n. 1310/2016 e implicazioni con la gestione della cassa economale
RELATORE
Marco Magrini
Ragioniere Commercialista
Revisore Contabile
Studio Commerciale Associato Bianchini e Magrini
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 950,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa – FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Data e Sede
Mercoledì 29 Marzo 2017
Roma – Hotel Majestic
Via V. Veneto, 50
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00.
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.