Iscriviti al corso: DEMANIO MARITTIMO
Programma del corso
Le ultime novità in tema di concessioni demaniali marittime: le norme della Legge 145/2018 (manovra per il 2019) e aggiornamento giurisprudenziale
Tipologie e oggetto delle concessioni del demanio marittimo: di beni, di servizi, di opere, miste
Le fonti normative
– fonti generali (L. 241/90), di settore (cod. nav.) e disposizioni speciali (L.84/94, D.P.R. 509/97)
– problema dell’applicabilità del D.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici)
– D.Lgs. 169/2016 di riordino delle AdSP (Autorità di Sistema Portuale)
Trasparenza nel rilascio delle concessioni demaniali, obbligo di selezione e pubblicazione dati nel sito web. Struttura di un bando-tipo
Competenze ad adottare il provvedimento concessorio. Delega di firma e competenze
Redazione di un atto di concessione: oggetto, scopo, diritti e obblighi, responsabilità, canone, ammortamenti investimenti ecc.
Proprietà dei beni demaniali e natura dei diritti del concessionario sui beni oggetto di concessione
Determinazione del canone e possibili revisioni in corso di contratto (es. per distruzione bene demaniale, per manutenzione straordinaria ad opera del concessionario,…)
I rinnovi e le proroghe delle concessioni di beni demaniali marittimi
Il subingresso al concessionario: autorizzazione e procedura
Vizi degli atti di concessione e conseguenze giudiziali
– obblighi e oneri degli Uffici in sede di supporto all’Avvocatura nella difesa giudiziale
– criticità della condanna alle spese e della condanna al risarcimento del danno
– conseguenze in tema di danno erariale e di responsabilità disciplinare
L’accesso agli atti nell’operazione di affidamento delle concessioni demaniali marittime
– obbligo di accesso e tutela della riservatezza
– accesso e tutela giudiziale
– nuovo diritto di accesso civico, tutelato anche dinanzi
al giudice amministrativo
– evoluzione della riforma Madia
La semplificazione nei procedimenti per il rilascio di concessioni demaniali marittime anche alla luce della L. 124/2015 di riforma delle P.A.
– conferenza di servizi digitalizzata
– tipologia di conferenze (istruttoria/decisoria)
– ambito di applicazione della conferenza di servizi (procedimenti connessi, subprocedimenti)
– procedimento della conferenza di servizi: organizzazione, funzionamento e tempi, formazione della determinazione finale, provvedimento finale
– autotutela
– profili processuali
– (in)applicabilità della D.I.A. e del silenzio assenso alle concessioni di beni demaniali marittimi
Previsioni della Legge 190/2012 sull’anticorruzione e nuovo piano 2017-2019
– ruolo e obbligo di astensione del RUP (art. 6-bis L. 241/1990)
– nuove incompatibilità della commissione di gara (art. 35-bis D.Lgs. 165/2001)
– la problematica della rotazione degli incarichi
L’opportunità di scrivere un Regolamento sulle concessioni nel PNA
RELATORE
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data e Sede
Mercoledì 22 e Giovedì 23 Maggio 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
Orario
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.550,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D046A
Crediti Formativi Professionali
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA entro 24 giorni prima della data del corso.