POLIZZE DI RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI IN AMBITO PUBBLICO: EQUILIBRIO CONTRATTUALE E POTERE RIDUTTIVO DELLA CORTE DEI CONTI SULLA FRANCHIGIA

Iscriviti al corso: POLIZZE DI RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI IN AMBITO PUBBLICO: EQUILIBRIO CONTRATTUALE E POTERE RIDUTTIVO DELLA CORTE DEI CONTI SULLA FRANCHIGIA

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    NECESSARIO EQUILIBRIO FRA PREMI, CONDIZIONI DI POLIZZA E SINISTRI

    Corte dei conti: necessario un raffronto tra i risarcimenti erogati dalla società assicuratrice e i premi pagati dal Contraente

    La SIR (Self Insured Retention) è la quota di rischio che non viene trasferita all’assicuratore

    Non deve sussistere uno squilibrio contrattuale a favore della Compagnia di Assicurazioni

    Necessaria la verifica della sostenibilità dell’offerta per evitare il rischio di “fuga dal contratto” per il caso di mancata ponderazione dei costi effettivi di gestione dei sinistri

    Corte di Cassazione: il rischio coperto è l’impoverimento del responsabile di un fatto illecito o di un inadempimento

    Rapporti fra la polizza di Rct per danni materiali e quella per le perdite patrimoniali

    Corte di Cassazione: esiste una responsabilità precontrattuale dell’assicuratore in caso di clausole ambigue

    Elementi da utilizzare nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa

     

    IL POTERE RIDUTTIVO DELLA CORTE DEI CONTI APPLICATO ALLA FRANCHIGIA ASSICURATIVA

    Procura generale della Corte dei conti Roma 9/2/2023: funzione della franchigia, quale elemento equilibratore del rischio con costi più contenuti a carico dell’assicurato

    Un’adeguata copertura assicurativa riduce la possibilità di danni erariali mentre la scelta dell’autoassicurazione comporta sempre la giurisdizione della Corte dei conti

    Risulta equo esercitare, in fattispecie di responsabilità colposa, il potere riduttivo dell’addebito lasciando una parte del risarcimento a carico dell’Ente

    Totale esonero da responsabilità del singolo operatore pubblico in caso di transazione tombale fra l’Ente e il danneggiato

    La Corte dei conti premia la sensibilità ad assicurarsi con polizze individuali

     

    Relatore

    Sonia Lazzini
    Giurista e Formatore in materia di Responsabilità, Assicurazioni e Fideiussioni negli Appalti

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il
    Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Data
    Giovedì 20 Aprile 2023

    Orario
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio corso
    Ore 13,00 -14,30: pausa
    Ore 16,15: termine lavori

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
    l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA23D081A

    Iscriviti al corso: POLIZZE DI RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI IN AMBITO PUBBLICO: EQUILIBRIO CONTRATTUALE E POTERE RIDUTTIVO DELLA CORTE DEI CONTI SULLA FRANCHIGIA

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE