Iscriviti al corso: CONCORSI E PROCEDURE SELETTIVE NELLE P.A. IN TEMPI DI PANDEMIA: DISCIPLINA, DIGITALIZZAZIONE E PROTOCOLLI SANITARI
Programma del corso
Le procedure di concorso per il reclutamento dei dipendenti e per i passaggi di area
– la scelta della procedura più idonea
– l’organizzazione delle procedure
– i requisiti di ammissione
– la preselezione
– i titoli
– le prove
– le commissioni di concorso
– la formazione della graduatoria
Normativa emergenziale sulla pandemia da coronavirus Covid-19
– normativa emergenziale e procedimenti amministrativi
– i termini dei procedimenti concorsuali
Riavvio delle procedure selettive e concorsuali: DL 34/2020, DPCM 2/3/2021, DL 44/2021
– norme sul lock-down selettivo e procedure selettive e concorsuali
– le norme del D.L. 34/2020 e del DL 44/2021: accelerazione, selettive più idonee nel periodo di sospensione delle procedure
– adempimenti delle P.A. per il riavvio delle procedure
– le norme a regime per i concorsi
– le norme relative ai concorsi già banditi
– le modifiche alle prove e lo sbarramento per titoli
– le fasi istruttorie e di valutazione che possono essere condotte non in presenza
La normativa sulle misure di prevenzione dal contagio nelle prove in presenza
– le misure di tutela della salute e di prevenzione dal contagio nelle prove in presenza: doveri/poteri dell’Ufficio e della Commissione e sottocommissioni. Le nuove disposizioni
– protocolli sanitari DFP-CTS
– la violazione delle norme relative alle misure per la tutela della salute da parte di candidati, commissione, dipendenti dell’Ufficio
– le collaborazioni tecniche e professionali e le provviste di beni e servizi ai fini della prevenzione del contagio per Uffici, sedi d’esame, commissione, vigilanza e
candidati
Marco Rossi
Informatizzazione e digitalizzazione delle fasi concorsuali
– C.A.D. e procedimenti amministrativi e concorsuali
– presentazione delle domande
– comunicazioni ai candidati
– insediamento e lavori della Commissione
– operazioni da remoto degli Uffici e delle
commissioni esaminatrici
– verbalizzazione
– prove scritte informatizzate e correzione informatizzata
– le prove orali mediante videoconferenza: gli strumenti informatici e digitali
– soluzioni tecniche che assicurano pubblicità della prova orale, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità
– la trasparenza delle procedure
Valentina Casola
I protocolli sanitari di prevenzione per lo svolgimento dei concorsi
– scelta ed organizzazione dei locali d’esame
– misure di prevenzione da Sars-Cov-2 per dipendenti e collaboratori della P.A. e di ditte esterne in sede d’esame
– i dispositivi individuali di protezione
– pulizia, sanificazione, disinfezione, sterilizzazione
– vigilanza sull’osservanza dei protocolli
– gestione di eventuali soggetti sintomatici
Giorgio Miscetti
Relatori
Marco Rossi
Dirigente Presidenza del Consiglio dei Ministri già Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Valentina Casola
Docente di Sicurezza e Affidabilità dei Sistemi Informatici presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Giorgio Miscetti
Direttore SPSAL ASL 2 Perugia
Specialista in Medicina del Lavoro
Data
Martedì 4 e Mercoledì 5 Maggio 2021
Orario
Prima giornata:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine
Seconda giornata:
Ore 9,00: inizio lavori
Ore 13,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.350,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR21D109A