Iscriviti al corso: COME SI REDIGE UN CONTRATTO A PROVA DI CONTENZIOSO
Programma del corso
Che cosa è un contratto?
– contratto e accordo patrimoniale
– utilità patrimonializzabili e contratto
– contratto, atto unilaterale e contratto unilaterale
– contratti tipici, atipici e socialmente atipici
– reati-contratto e reati in contratto
Fonti di integrazione del contratto
– diritto imperativo dei contratti
– diritto dispositivo dei contratti
– norme imperative a sostituzione necessaria
– norme dispositive sull’equilibrio contrattuale
– norme dispositive suppletive
– buona fede e integrazione del contratto
– equità contrattuale
Gli elementi di cui si compone un contratto
– forme contrattuali e documento
– forma scritta e forme equivalenti
– intitolazioni e rubriche
– articoli e clausole contrattuali
– clausole essenziali ed accessorie
– commi e frammenti di clausole
– clausole-negozio
– parte del contratto
La struttura del contratto
– intitolazione e qualificazione del contratto
– indicazione delle parti
– definizioni contrattuali
– premesse
– articolato
– tecniche di sottoscrizione (firma, sigla e indicazione di qualifica); luogo e data
– allegati
– atti e documenti richiamati per relationem
Responsabilità precontrattuale
– violazione del principio di correttezza e buona fede
– principio dell’affidamento; obblighi informativi
Conclusione di contratti isolati
– tecniche di formulazione della proposta
– proposta e accettazione conforme
– conclusione di contratti a distanza (Direttiva 83/2011)
– lettere sottoscritte per accettazione
– contratti telematici
Conclusione di contratti seriali
– condizioni generali di contratto e moduli contrattuali
– condizioni generali a carattere vessatorio
– c.d. “specifica approvazione per iscritto”
Conclusione dei contratti tra professionista e consumatore
– concetto di professionista e di consumatore
– clausole abusive: definizione
– clausole della lista grigia e della lista nera
– clausole economiche e normative
– giudizio di abusività delle clausole
– specifica approvazione per iscritto e contratti del consumatore
Come si interpreta un contratto
– volontà delle parti e loro comportamento
– interpretazione di buona fede del contratto
– interpretazione dei contratti seriali e dei contratti di impresa
– usi negoziali, usi normativi e interpretazione del contratto
– precedenti giurisprudenziali e interpretazione
– le c.d. “clausole di stile”
Poteri gestori del contratto
– c.d. “poteri unilaterali sul contratto”
– recesso e multa penitenziale
– caparra confirmatoria e risarcimento del danno
– clausola penale
– ius variandi
– clausola di rinegoziazione
Come si gestisce un contratto
– comunicazione della clausola risolutiva espressa
– esercizio del diritto di recesso
– proposta di modifica unilaterale del contratto
– tecniche di rinegoziazione di clausole
RELATORE
Fabrizio Di Marzio
Consigliere della Corte di Cassazione
Abilitato quale Professore di prima fascia in Diritto Privato e in Diritto Commerciale
DATA E SEDE
Lunedì 21 e Martedì 22 Ottobre 2019
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA19D129A
Crediti Fomativi
La richiesta dei Crediti Formativi Professionali presso l’Ordine degli Avvocati di Roma deve pervenire alla Segreteria ITA almeno 24 giorni prima della data del corso.