Iscriviti al corso: COME GESTIRE LE ISTANZE DI ACCESSO MANIFESTAMENTE ONEROSE, MASSIVE E VESSATORIE: LEGITTIMITA’ DEL DINIEGO
Programma del corso
L’analisi di particolari categorie di istanze “speciali”
– le istanze manifestamente onerose
– le istanze massive
– le istanze vessatorie
– le richieste reiterate
– le istanze generiche
– le richieste esplorative
L’iter del procedimento di accesso nelle istanze “speciali”
– gli uffici competenti
– i termini
– i costi
– il coinvolgimento di numerosi controinteressati
– il bilanciamento di interessi pubblici e privati
– le responsabilità e le sanzioni
Anna Corrado
I presupposti per un diniego ragionato e motivato
– obbligo di collaborazione/cooperazione
– dovere di assistenza del richiedente nella ridefinizione dell’accesso
– la legittimità del diniego
– la dimostrazione del pregiudizio serio e immediato al buon andamento della Pubblica Amministrazione
– il rapporto con il carico di lavoro ragionevolmente esigibile dagli uffici
– le soglie di sostenibilità
– l’obbligo di motivazione rafforzata
– il rilascio di una certificazione da parte della Pubblica Amministrazione
– la revisione dei regolamenti interni o circolari ad hoc
Mariastefania De Rosa
Relatori
Anna Corrado
Consigliere TAR Campania
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica, già funzionario giuridico ANAC
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97). In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 590,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Venerdì 16 Luglio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30: termine lavori
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è
possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D189A