Iscriviti al corso: COME ATTUARE IL BILANCIAMENTO TRA TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO PUBBLICO
Programma del corso
Il bilanciamento degli interessi sotto la lente della trasparenza e degli accessi
– la trasparenza obbligatoria, facoltativa, costitutiva e proattiva
– obblighi e limiti di pubblicazione sui siti istituzionali
– forme di accesso
– tecniche di bilanciamento: il test del danno pregiudizio e il test dell’interesse pubblico
– nesso di causalità tra trasparenza e pregiudizio
– motivazione rafforzata in caso di diniego
– approccio pragmatico: accesso parziale o differito adempimenti, responsabilità e sanzioni
Il bilanciamento degli interessi sotto la lente della privacy
– i diversi tipi di dati (personali, sensibili, sensibilissimi)
– condizioni, modalità e limiti di pubblicazione nel rispetto della privacy
– principi di pertinenza e necessità nell’attività di pubblicazione
– meccanismi di indicizzazione
– lesione del diritto alla riservatezza
– il pregiudizio concreto alla riservatezza
– diritti esercitabili dall’interessato (rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione)
– responsabilità per mancata pubblicazione dei dati o mancata disclosure
– responsabilità per lesione del diritto alla privacy
– sanzioni e rimedi amministrativi
Stefano Toschei
Focus su Linee Guida ANAC e circolari del Dipartimento della Funzione Pubblica in tema di trasparenza e accesso
Mariastefania De Rosa
Responsabilità in caso di violazione delle regole di protezione dei dati personali
– Autorità di controllo: compiti e poteri
– ispezioni ed accertamenti del Garante
– pareri e linee guida del Garante Privacy
– assistenza e operazioni congiunte fra più Autorità
– reclami e mezzi di tutela a disposizione degli interessati
– sanzioni amministrative pecuniarie
– regolamenti del Garante su procedimenti, provvedimenti correttivi sanzioni
– ricorsi giurisdizionali e azioni risarcitorie
– responsabilità e sanzioni penali
Francesco Modafferi
Esame e discussione di casi pratici proposti dagli iscritti
Mariastefania De Rosa – Francesco Modafferi
Relatori
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Mariastefania De Rosa
Docente a contratto di Etica Pubblica presso LUISS
Esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Funzione Pubblica
già funzionario giuridico ANAC
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche e del Dipartimento Sanità e Ricerca
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA
(011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il/i Docente/i. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Data
Lunedì 7 Giugno 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine corso
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D170A