Iscriviti al corso: CASSAZIONE SICUREZZA LAVORO: LE PRINCIPALI DECISIONI DEL 2019
Programma del corso
Responsabilità del Consiglio di Amministrazione: le nuove indicazioni della Corte di Cassazione
I confini della responsabilità dell’RSPP fissati dalla Cassazione
Gli obblighi di vigilanza del datore di lavoro nelle società complesse e nelle multinazionali
Perquisizione e sequestro probatorio al Ponte Morandi
Alla ricerca del datore di lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Forze armate, vigili del fuoco, polizia di stato, scuole
Il pluridelegato
Delegabile l’RLS?
La colpa esclusiva del lavoratore nei nuovi orientamenti della Cassazione
Quali rischi nel DVR: dai rischi rari ai rischi ineliminabili
Delega e vigilanza sui lavoratori nel DVR
Da formare anche i dirigenti di fatto e i dirigenti non prevenzionistici
Corsi inidonei di formazione per i lavoratori
La formazione del dipendente ingegnere
Si definiscono le modalità di tutela dei lavoratori distaccati
L’obbligo dei controlli sanitari
La Cassazione si pronuncia sui locatori per i sette morti di Prato
Interpretazione estensiva dell’art. 26 TUSL?
I dilemmi delle aziende committenti negli appalti intra-aziendali: dalla verifica dell’idoneità dell’impresa appaltatrice all’informazione sui rischi ai lavoratori dell’impresa appaltatrice
La Cassazione riscopre le responsabilità dell’impresa committente in caso di esportazione di lavori presso altre aziende
Le controversie giurisprudenziali sulle responsabilità del coordinatore per l’esecuzione dei lavori e del direttore dei lavori nei cantieri
Sicurezza dell’attività di logistica nei magazzini
Infarto del lavoratore
Mobbing, stress, violenza, molestie nei luoghi di lavoro
Continuano i contrasti in Cassazione sui tumori da amianto
Il sequestro conservativo sui beni del datore di lavoro in favore dell’infortunato
Peculato per pagamento di oblazione per contravvenzioni antinfortunistiche
Responsabilità c.d. amministrativa delle imprese: si arricchisce la casistica giurisprudenziale
Il MOG e i Sistemi di Gestione: la Cassazione mette in guardia imprese e giudici
RELATORE
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
DATE E SEDI
Martedì 11 Febbraio 2020
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40) o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.050,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento
è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS 19D195B (Ed. Roma)
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP.