Iscriviti al corso: CASSAZIONE SICUREZZA LAVORO | Corso Sicurezza e Lavoro
Programma del corso
La trasformazione del lavoratore da creditore in debitore di sicurezza
La formazione dei lavoratori nell’Accordo Stato-Regioni
Il potere-dovere aziendale di sospensione dell’attività insicura
Le responsabilità penali dei liberi professionisti e degli studi tecnici
Le responsabilità penali del direttore dei lavori e del progettista
L’RSPP come garante della sicurezza
La responsabilità dell’RSPP e le scelte economicamente vantaggiose del datore di lavoro
Il consiglio di amministrazione nelle grandi imprese
La delega e le scelte generali di politica aziendale
Il preposto di fatto non delegato
L’omessa valutazione dei rischi non prevedibili
La verifica dell’apprendimento
I soggetti responsabili in caso d’infortunio al lavoratore interinale o somministrato
L’infortunio per sovraccarico di lavoro o per elevati ritmi di lavoro
La Direttiva macchine e il Decreto 81
La verifica sull’idoneità delle imprese appaltatrici
La vigilanza sul rispetto del DUVRI
Le responsabilità del committente nei cantieri
La vigilanza del coordinatore
Il coordinatore non informato dell’inizio o della ripresa del lavoro
La responsabilità amministrativa delle imprese
L’idoneità dei modelli di organizzazione e di gestione
RELATORE
Raffaele Guariniello
Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
Note organizzative del corso
In seguito confermare l’iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Euro 1.050,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
Versamento della quota con:
Data e Sede
Venerdì 30 Gennaio 2015
Roma – Hotel Bernini Bristol
Piazza Barberini, 23 – Tel. 06/488.30.51
Orario
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.