Iscriviti al corso: AVVOCATI INCARDINATI NELLE P.A.: COMPENSI PROFESSIONALI E RETRIBUZIONE (2021)
Programma del corso
La figura dell’avvocato dipendente di ente pubblico e i suoi riflessi sul profilo economico
– i requisiti di autonomia e indipendenza
– la doppia veste dell’avvocato dipendente
– i riflessi sul trattamento economico
– tra retribuzione e compensi: una terza via?
– la struttura della retribuzione degli avvocati dipendenti
– rapporti con la parte variabile della retribuzione e con la retribuzione di risultato
– la questione del controllo sulla performance dell’avvocato dipendente: la difesa dei profili di autonomia e indipendenza
– indicatori di valutazione per i professionisti
– il ruolo dei regolamenti amministrativi e della contrattazione collettiva
– oneri riflessi e tassazione dei compensi
L’art. 9 del D.L. n. 90/2014 (conv. in L. n. 114/2014)
– il rinvio ai regolamenti e alla contrattazione collettiva
– i tetti di spesa contenuti nell’art. 9
– il limite generale complessivo
– il limite dello stanziamento di bilancio
– il limite individuale del trattamento economico
– la distinzione tra compensi riscossi e compensi a carico dell’ente
– il diritto alle somme riscosse: limiti
– il concetto di sentenza favorevole: le recenti interpretazioni restrittive della giurisprudenza (Corte dei Conti reg. Sicilia 88/2019) e il loro superamento
– il diritto agli onorari compensati: limiti
– il rinvio ai regolamenti degli enti
Organizzazione dell’ufficio e distribuzione dei compensi
– l’organizzazione dell’Ufficio legale
– la distribuzione delle attività
– la sussidiarietà tra gli uffici negli enti di grandi dimensioni
– composizione dell’ufficio e distribuzione dei compensi
Le questioni di bilancio
– la corretta individuazione dello stanziamento 2013
– impegno di spesa e stanziamento: l’avanzo di bilancio
– il Fondo per il pagamento dei compensi
– il limite generale dell’invarianza di bilancio
La formazione dei regolamenti degli enti
– tecniche di redazione del regolamento
– atto unilaterale?
– la posizione della Corte dei Conti
– rassegna sui regolamenti adottati dopo il D.L. n. 90/2014
La disciplina contrattuale
– contrattazione collettiva e retribuzione dell’avvocato dipendente
– la parte fissa e la parte variabile
– il differente trattamento economico: passaggi di livello, anzianità
– TFR, TFS e le voci computabili
Relatore
Silvano Imbriaci
Avvocato Ufficio Legale INPS
Direzione Provinciale di Firenze
Data
Martedì 13 Aprile 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 16,30: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 750,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR21D074A