Iscriviti al corso: AVVOCATI INCARDINATI: AUTONOMIA, INDIPENDENZA, CONTRATTO DI LAVORO, TRATTAMENTO ECONOMICO E RESPONSABILITA’
Programma del corso
AVVOCATI INCARDINATI: AUTONOMIA, INDIPENDENZA, COSTITUZIONE DELL’UFFICIO LEGALE
▪ Lo status differenziato degli avvocati incardinati
– la duplice natura: dipendenti e professionisti
– differenze con l’Avvocatura di Stato
– differenze con i giuristi d’impresa
▪ Avvocati di enti pubblici e riforma dell’ordinamento forense
– le norme ordinamentali sugli avvocati degli enti pubblici
– i principi della nuova legge professionale applicabili anche all’avvocato di ente pubblico
– l’art. 23 della legge n. 247/2012
– le novità rispetto alla disciplina previgente (art. 3 r.d.l. n. 1578/1933)
– contenuto della norma
– applicabilità agli avvocati di società partecipate
▪ La costituzione dell’ufficio legale
– la scelta di costituire l’ufficio legale interno
– possibili forme di organizzazione del settore legale degli enti
– limiti al potere discrezionale
– ipotesi di difesa in giudizio a mezzo di funzionari
– le società partecipate (natura e profili di pubblicità)
– contestualizzazione dell’ufficio legale nelle società partecipate
▪ I requisiti di autonomia e di indipendenza
– presupposti per l’iscrizione nell’albo speciale i regolamenti dei COA
– il riferimento all’ufficio e al singolo avvocato
– rapporti con la tecnostruttura e con gli organi apicali
– il principio di esclusività: deroghe (Corte Cost. n. 91/2013)
– convenzioni e uffici unici di avvocatura (L. n. 244/2007): la posizione della giurisprudenza
– il profilo soggettivo: la trattazione esclusiva e stabile degli affari dell’ente
– i concetti di autonomia e di indipendenza
– autonomia e indipendenza nella contrattazione collettiva
– profili di autonomia e di indipendenza nelle società partecipate
– la questione dell’orario di lavoro: oscillazioni
giurisprudenziali (cfr Consiglio di Stato n. 5538.2018)
– la nuova normativa in materia di attestazione della presenza e gli effetti sull’autonomia e l’indipendenza. Il controllo biometrico
– la questione della controfirma
– le più recenti indicazioni della giurisprudenza
– profili di autonomia nell’attività consulenziale
– avvocato dipendente, segreto professionale e segreto d’ufficio
▪ Inquadramento: profili contrattuali e regolamentari
– contrattazione collettiva, contrattazione integrativa e regolamenti di organizzazione
– l’ambizione ad una trattazione separata
– le gerarchie interne: coordinamento e responsabilità dell’ufficio
– la questione della dirigenza
– le posizioni organizzative nella recente contrattazione degli enti locali: verso un nuovo status?
Brunella Bruno
LA STAGIONE CONTRATTUALE
▪ La regolamentazione del rapporto di lavoro: regolamento o contratto?
– la duplice natura: dipendenti e professionisti
– gli atti regolamentari: l’organizzazione degli uffici
– i limiti al potere regolamentare
– i requisiti di autonomia e di indipendenza (art. 23 l. prof.)
– i regolamenti dei COA
▪ Contratti collettivi e contratti integrativi
– la contrattazione collettiva nel settore pubblico: novità
– la salvaguardia dei profili di autonomia e indipendenza in sede contrattuale
– la questione dell’orario di lavoro: oscillazioni giurisprudenziali (cfr Consiglio di Stato n. 5538.2018)
– la nuova normativa in materia di attestazione della presenza e gli effetti sull’autonomia e l’indipendenza. Il controllo biometrico
▪ Inquadramento: profili contrattuali e regolamentari
– contrattazione collettiva, contrattazione integrativa e regolamenti di organizzazione
– l’ambizione ad una trattazione separata
– le gerarchie interne: coordinamento e responsabilità dell’ufficio
– la questione della dirigenza
– le posizioni organizzative nella recente contrattazione degli enti locali: verso un nuovo status?
IL TRATTAMENTO ECONOMICO
▪ Avvocati incardinati e compensi professionali (in generale)
– la struttura della retribuzione degli avvocati dipendenti
– il diritto alla liquidazione dei compensi professionali
– natura giuridica dei compensi professionali
– rapporti con la parte variabile della retribuzione e con la retribuzione di risultato (Cass. n. 6553/2019)
– i compensi incentivanti
– la questione del controllo sulla performance dell’avvocato dipendente
– il ruolo dei regolamenti amministrativi e della contrattazione collettiva
▪ La normativa sui risparmi di spesa: limiti di applicabilità agli avvocati incardinati
– la normativa sui risparmi di spesa: dalla spending review al D.L. n. 34/2019 (Decreto crescita)
– limiti assunzionali e limiti al fondo incentivante
– la posizione della Corte dei Conti
– la diverse interpretazioni in sede amministrativa
▪ L’art. 9 del D.L. n. 90/2014 (conv. in L. n. 114/2014)
– il rinvio ai regolamenti e alla contrattazione collettiva
– i tetti di spesa contenuti nell’art. 9
– il limite generale complessivo
– il limite dello stanziamento di bilancio
– il limite individuale del trattamento economico
– la distinzione tra compensi riscossi e compensi a carico dell’ente
– il diritto alle somme riscosse: limiti
– il concetto di sentenza favorevole: le recenti interpretazioni restrittive della giurisprudenza (Corte dei Conti reg. Sicilia 88/2019)
– il diritto agli onorari compensati: limiti
– il rinvio ai regolamenti degli enti
– il limite generale dell’invarianza di bilancio
▪ La formazione dei regolamenti degli enti
– tecniche di redazione del regolamento
– atto unilaterale?
– la posizione della Corte dei Conti
– rassegna sui regolamenti adottati dopo il D.L. n. 90/2014
– il contenuto minimo del regolamento
– verso un modello unitario
▪ La disciplina contrattuale
– contrattazione collettiva e retribuzione dell’avvocato dipendente
– la parte fissa e la parte variabile
– il differente trattamento economico
– passaggi di livello, anzianità
– TFR, TFS e le voci computabili
▪ La questione degli oneri riflessi
– esame della normativa
– il vaglio di legittimità della Corte Costituzionale
– oneri riflessi e IRAP
– recenti tendenze della giurisprudenza
Silvano Imbriaci
RESPONSABILITA’
▪ La responsabilità amministrativa per danno erariale
– fonti normative (L. n. 19 e L. n. 20/1994)
– rapporto di servizio: inserimento nell’apparato organizzativo dell’ente
– applicabilità agli avvocati dipendenti di società partecipate
– condotta: violazione dei doveri di ufficio e degli obblighi di gestione
– comportamento omissivo (omessa vigilanza)
– sindacabilità delle scelte di carattere professionale
– concorso nella condotta
– danno erariale
– elemento psicologico: dolo e colpa grave
– riflessi in occasione di attività consulenziale
– nesso causale
▪ La copertura assicurativa obbligatoria
– rischio professionale e responsabilità nella recente giurisprudenza di cassazione
– assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile
– oggetto dell’assicurazione
– inottemperanza dell’obbligo e conseguenze disciplinari
– normativa secondaria di attuazione
▪ Avvocati incardinati e normativa anticorruzione
– l’Ufficio Legale come area a rischio
– l’impatto del Piano Nazionale Anticorruzione 2017- 2019
– il Decreto Legislativo sulla trasparenza (D.Lgs. 97/2016)
Gaia Palmieri
RELATORI
Brunella Bruno
Consigliere TAR Lazio
Silvano Imbriaci
Avvocato Ufficio Legale INPS
Direzione Provinciale di Firenze
Gaia Palmieri
Consigliere della Corte dei conti
DATA E SEDE
Lunedì 18, Martedì 19 e Mercoledì 20 Novembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,30 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.950,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR19D177A
Crediti Formativi
Per informazioni sui Crediti Formativi Professionali contattare la Segreteria ITA.