Iscriviti al corso: AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA E LA RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE E DEL DIRIGENTE/ FUNZIONARIO
Programma del corso
Autotutela
– l’autotutela pubblicistica e quella privatistica
– natura giuridica dell’autotutela pubblicistica
– autotutela decisoria, esecutiva e cautelare
– autotutela spontanea, vincolata, su istanza e su richiesta
– la corretta qualificazione del provvedimento di autotutela
– autotutela e ricorsi amministrativi
Autotutela e prevenzione della corruzione
– l’autotutela decisoria come attività a rischio di corruzione
– le misure di prevenzione della corruzione in materia di autotutela
– la gestione della segnalazione del whistleblower
Le garanzie procedimentali
– la comunicazione di avvio del procedimento
– il principio del contrarius actus
– l’obbligo di motivazione
L’annullamento d’ufficio
– il potere di annullamento dopo la legge Madia
– i presupposti sostanziali nell’art. 21-nonies della L. 241/1990
– atto annullabile e atto nullo
– annullamento d’ufficio e violazione del diritto comunitario
– l’annullamento d’ufficio nella conferenza di servizi
La revoca
– il potere di revoca dopo la legge Madia
– atti ad efficacia istantanea e ad efficacia durevole
– i presupposti sostanziali nell’art. 21-quinquies della L. 241/1990
– revoca, decadenza sanzionatoria e decadenza accertativa
– il recesso dagli accordi amministrativi
– la revoca nella conferenza di servizi
– l’indennizzo da revoca e la sua liquidazione
Autotutela e recesso in materia di contratti pubblici
– pacta sunt servanda e autotutela decisoria
– la c.d. revoca del provvedimento di aggiudicazione provvisoria
– rapporti tra revoca e recesso
– la revoca in caso di interdittiva antimafia
– autotutela e pareri di precontenzioso dell’ANAC
Gli atti di convalescenza
– convalida, ratifica e sanatoria
– conferma e conversione
– la rettifica e la tutela dei diritti dei terzi
Autotutela e processo
– il ritiro dell’atto impugnato in corso di giudizio
– conferma dell’atto impugnato e atto meramente confermativo
– integrazione della motivazione e convalida in corso di giudizio
– art. 21 octies, comma 2, della l. 241/1990 e raggiungimento dello scopo
– l’attuazione del provvedimento cautelare del giudice
– sopravvenuta carenza di interesse e cessazione della materia
Autotutela e responsabilità, aquiliana e per danno erariale dopo la Legge 120/2020
– autotutela e responsabilità per lesione di interessi legittimi
– l’autotutela e limitazione del danno
– il danno da provvedimento ritirato in autotutela
– autotutela e responsabilità per danno erariale
– l’obbligo di denuncia del danno erariale
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data
Giovedì 1 Aprile 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona)
Diretta Streaming: Euro 950,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA21D061A