ATTO AMMINISTRATIVO A PROVA DI RICORSO

Iscriviti al corso: ATTO AMMINISTRATIVO A PROVA DI RICORSO

    Scegli la data del corso

    Ragione sociale

    Ragione sociale *

    Indirizzo *

    Citta' *

    Provincia *

    CAP *

    Referente per iscrizione *

    Telefono referente per iscrizione*

    Email referente per iscrizione *

    Ufficio referente per iscrizione *

    Partecipanti

    Anagrafica primo partecipante

    Nome *

    Cognome *

    Area di competenza *

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica secondo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica terzo partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Anagrafica quarto partecipante

    Nome

    Cognome

    Area di competenza

    Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

    Email

    Dati fatturazione

    Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

    Ragione sociale*

    Indirizzo*

    Citta'*

    Provincia*

    Cod. Fiscale/P. Iva *

    Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

    PEC *

    Soggetto a split payment *

    no

    CAP*

    Telefono

    Email

    CIG

    Referente Amministrativo *

    Numero d'ordine da riportare in fattura

    Modalità di pagamento

    Pagamento *

    Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

    Note

    L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

    Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
    BANCA DEL PIEMONTE
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE

    Programma del corso

    Come evitare i vizi e le contestazioni procedimentali
    – la partecipazione degli interessati alla formazione degli atti amministrativi: soggetti legittimati a partecipare al procedimento
    – come evitare contestazioni sull’omessa partecipazione al procedimento
    – controinteressati rispetto all’atto finale
    – modalità della partecipazione
    – cosa fare se sono state violate le norme sulla partecipazione al procedimento
    – quando si può invocare l’art. 21-octies della legge n. 241/1990
    – l’errore della P.A. di fare affidamento sull’art. 21-octies

    Come condurre una istruttoria completa
    – come non correre il rischio di svolgere una istruttoria incompleta
    – pareri vincolanti, obbligatori, facoltativi
    – c.d. pareri pro veritate e loro rilevanza sull’atto finale e sulle eventuali responsabilità
    – a chi chiedere il parere e quando
    – come considerare le perizie di parte privata prodotte in sede amministrativa
    – come “blindare” le valutazioni tecniche al contenzioso
    – preavviso di rigetto e conseguenze di un preavviso incompleto dopo la riforma dell’art. 10-bis L. n. 241/1990

    Il rapporto con le altre amministrazioni
    – attuale modello della conferenza di servizi
    – decisione a maggioranza
    – intese e concerti: qual è l’organo competente?
    – sono possibili ripensamenti?
    – come superare l’inerzia di altre amministrazioni che devono intervenire nel procedimento
    – quali rischi se il procedimento non si conclude

    Il Responsabile del procedimento e la durata dei procedimenti
    – ruolo del responsabile del procedimento su istruttoria e contenuto dell’atto finale
    – termini del procedimento e conseguenze della loro violazione
    – cosa può fare il responsabile del procedimento per evitare conseguenze
    – il rapporto con i privati: collaborazione e buona fede

    Le tecniche di redazione degli atti amministrativi
    – intestazione, preambolo e descrizione “contenutistica” degli elementi di fatto
    – documenti acquisiti “agli atti”
    – descrizione del procedimento amministrativo svolto: casi pratici
    – come redigere la motivazione dell’atto
    – motivazione degli atti collegiali
    – rapporti tra motivazione del provvedimento e preavviso di rigetto ex art. 10 bis L. 241/1990
    – procedure concorsuali e motivazione
    – scelta per l’orientamento più garantista
    – quando non conviene motivare “troppo”
    – come costruire l’atto in modo da evitare (o ridurre il rischio) contestazioni
    Stefano Toschei

     

    L’autotutela come strumento deflativo del contenzioso
    – patologia dell’atto
    – quando agire in autotutela
    – contenzioso pendente e annullamento d’ufficio
    – come sanare il vizio di incompetenza
    – revoca conferma e atto meramente confermativo (differenze ai fini delle contestazioni)
    – convalida

    Il rapporto con la giurisdizione amministrativa e l’ottemperanza della P.A.
    – riesercizio del potere dopo la decisione del giudice
    – obbligo conformativo e sopravvenienze
    – come evitare il giudizio di ottemperanza
    – conseguenze dell’inottemperanza, nomina di un commissario ad acta e controlli della Corte dei conti
    – atto meramente esecutivo del giudicato o nuovo atto

    La gestione del contenzioso
    – come reagire al contenzioso
    – correzione degli errori
    – adozione di modalità per evitare di incappare nel contenzioso
    – utilizzo del contenzioso per evitare nuove contestazioni
    Roberto Chieppa

     

    Relatori

    Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

    Roberto Chieppa
    Presidente di Sezione del Consiglio di Stato

    Note organizzative del corso

    Modalità di iscrizione
    Telefonare alla Segreteria ITA (011/07.20.414 – 011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
    In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.

    Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
    Diretta Streaming: Euro 1.290,00 più IVA.

    SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE.
    PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.

    La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.

    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
    IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

    Date
    Giovedì 25 e Venerdì 26 Gennaio 2024

    Orario primo giorno
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,00 -14,30: pausa
    Ore 17,00: termine
    Orario secondo giorno
    Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
    Ore 9,15: inizio
    Ore 13,30: termine

    Disdetta iscrizione
    Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

    Codice MEPA
    GA23D355A

    Iscriviti al corso: ATTO AMMINISTRATIVO A PROVA DI RICORSO

      Scegli la data del corso

      Ragione sociale

      Ragione sociale *

      Indirizzo *

      Citta' *

      Provincia *

      CAP *

      Referente per iscrizione *

      Telefono referente per iscrizione*

      Email referente per iscrizione *

      Ufficio referente per iscrizione *

      Partecipanti

      Anagrafica primo partecipante

      Nome *

      Cognome *

      Area di competenza *

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica secondo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica terzo partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Anagrafica quarto partecipante

      Nome

      Cognome

      Area di competenza

      Cellulare/Telefono (necessario solo per i corsi in diretta streaming, per comunicazioni tecniche)

      Email

      Dati fatturazione

      Se al momento dell'iscrizione non si dispone dei codici da inserire nei campi obbligatori proseguire la compilazione scrivendo, all'interno del campo, che verranno comunicati successivamente.

      Ragione sociale*

      Indirizzo*

      Citta'*

      Provincia*

      Cod. Fiscale/P. Iva *

      Codice Univoco Ufficio/Codice Destinatario *

      PEC *

      Soggetto a split payment *

      no

      CAP*

      Telefono

      Email

      CIG

      Referente Amministrativo *

      Numero d'ordine da riportare in fattura

      Modalità di pagamento

      Pagamento *

      Quota di partecipazione indicata nelle note organizzative

      Note

      L’assegno bancario o circolare va intestato a ITA Srl.

      Il bonifico bancario è da effettuarsi presso:
      BANCA DEL PIEMONTE
      IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066

      ITA rispetta gli obblighi della L. 136/2010 e dispone di conto dedicato, il nominativo del soggetto delegato sarà comunicato in sede di iscrizione.

      Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso verrà fatturata l'intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.

      Informativa ex art. 13 e art. 14 regolamento 2016/679/UE