Iscriviti al corso: ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI E RESPONSABILITA’
Programma del corso
La manutenzione come scelta strategica di politica aziendale spettante al datore di lavoro
Risparmio sui costi di manutenzione e responsabilità c.d. amministrativa dell’impresa
La manutenzione in ambienti sospetti d’inquinamento o confinati: gli ultimi insegnamenti della Cassazione sul caso Molfetta
La posizione di garanzia del RSPP in materia di manutenzione
Gli obblighi di manutenzione di dirigenti e preposti
La figura del tecnico manutentore
I soggetti obbligati alla manutenzione in caso di locazione di immobili
Le responsabilità di costruttori e venditori di macchine sprovviste di idoneo manuale di manutenzione
Le responsabilità di progettisti e direttori dei lavori
L’attività di manutenzione come misura da individuare nel DVR: gli insegnamenti della Cassazione
DVR e manuali di manutenzione
Manutenzione e ISO 45001:2018
Manutenzione e formazione dei lavoratori
Vizi occulti delle macchine non eliminabili con l’ordinaria attività manutentiva
Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria
Affidamento della manutenzione a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi
La manutenzione nei cantieri temporanei o mobili
Gli interventi di manutenzione nella pubblica amministrazione: il caso del Convitto Nazionale dell’Aquila
Manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, dispositivi
Manutenzione dei mezzi di trasporto aziendali
Manutenzione di impianti termici
Manutenzione delle scaffalature nei magazzini
Attività di manutenzione e amianto
Manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio
Manutenzione degli impianti elettrici
Costi di manutenzione degli apprestamenti e Commissione Interpelli
RELATORE
Raffaele Guariniello
già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino
DATA E SEDE
Martedì 19 Novembre 2019
Roma – Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.050,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
– invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
– bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
PS19D186A
Crediti Formativi
Il corso è valido come aggiornamento per RSPP e ASPP