Iscriviti al corso: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA NELLE UNIVERSITA’
Programma del corso
I rischi di illeciti e le misure di prevenzione nelle Università
– la ricerca e la valutazione della qualità della ricerca: progettazione, valutazione e finanziamento dei progetti, svolgimento della ricerca, esito e diffusione dei risultati
– l’organizzazione della didattica: processo di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio, svolgimento della didattica
– il reclutamento dei docenti: i presidi per l’imparzialità dei docenti e del personale universitario
– codice di comportamento/codice etico, incompatibilità e conflitto di interessi, procedimenti disciplinari
– gli enti partecipati e le attività esternalizzate dalle Università: gli enti di diritto privato costituiti per lo svolgimento di attività istituzionali o per l’erogazione di beni e servizi a favore degli
atenei, gli spin-off
L’organizzazione degli uffici e la gestione del rischio illeciti
– il RPCT: criteri di nomina, funzioni e responsabilità, misure a tutela della sua indipendenza
– i soggetti interni: il RPC, l’organo di indirizzo politico, l’OIV, i dirigenti e i dipendenti
– i soggetti esterni: l’ANAC
– identificazione, valutazione, trattamento, monitoraggio del rischio
Come deve essere redatto il Piano Triennale anticorruzione di una P.A. Le indicazioni dell’ANAC 2019/2020
– il PNA dell’ANAC
– struttura, contenuti, modalità di aggiornamento del Piano triennale della P.A.
– monitoraggio dell’attuazione dei piani
– la Relazione del 15 dicembre
– responsabilità e sanzioni dei soggetti coinvolti
La Sezione Trasparenza del PTPCT, gli obblighi di pubblicità e gli accessi
– la descrizione dei flussi di trasparenza
– trasparenza dichiarativa, costitutiva e proattiva
– i principali obblighi di pubblicità
– i requisiti di una pubblicazione corretta: la qualità dei dati
– la tutela della privacy
– ruoli, responsabilità e sanzioni
– i tre accessi: documentale, civico e civico generalizzato (FOIA)
– il procedimento
– limiti e divieti all’accesso
– i regolamenti interni e il registro sugli accessi
Mariastefania De Rosa
Adempimenti dei dipendenti: le principali misure di prevenzione della corruzione
– la rotazione ordinaria e straordinaria (e le misure alternative)
– il conflitto di interessi e le recenti sentenze
– i codici di comportamento e le nuove Linee Guida ANAC n. 177/2019
– il pantouflage e le recenti sentenze
– la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (c.d. Whistleblower)
– la formazione
– l’organizzazione dell’ufficio in caso di condanna penale per reato contro P.A.
– la formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la P.A.
– l’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi
Le inconferibilità, incompatibilità e conflitti di interessi
– l’inconferibilità di incarichi: definizione, disciplina, conseguenze e casi
– l’incompatibilità fra incarichi: definizione, disciplina, conseguenze e casi
– le dichiarazioni dell’assenza dell’inconferibilità e dell’incompatibilità
– compiti del RPCT e dell’organo di indirizzo
– i conflitti di interessi: definizione, disciplina, obbligo di segnalazione e obbligo di astensione, conseguenze sul provvedimento e in tema di responsabilità
Brunella Bruno
Relatori
Mariastefania De Rosa
Avvocato e Dottore di ricerca in Diritto amministrativo
Docente a contratto di Etica Pubblica – LUISS
Esperto Presidenza del Consiglio dei Ministri – DFP già funzionario giuridico ANAC
Brunella Bruno
Consigliere di TAR Lazio
Data
Lunedì 29 e Martedì 30 Marzo 2021
Orario
Prima giornata:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio lavori
Ore 13,00-14,30: pausa
Ore 17,00: termine
Seconda giornata:
Ore 9,00: inizio lavori
Ore 13,00: termine corso
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 1.250,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIU’ PERSONE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile
sostituire il partecipante.
Codice MEPA
AT21D057A