ALIMENTAZIONE NATURALE PREVENTIVA | Corso Salute
2° e 3° Modulo: ROMA, 25 Giugno 2016
Programma del corso
Primo modulo
LE REGOLE DELLA BUONA CUCINA
Saranno illustrati gli aspetti fondamentali che occorre conoscere per iniziare a padroneggiare l’arte della prevenzione e della cura attraverso una corretta alimentazione. Sono i primi passi per la creazione di una nuova abitudine alimentare che diventerà una preziosa alleata della nostra salute. In questo modulo verrà dato ampio spazio al tema dei cereali.
L’equilibrio nella composizione del pasto
La realizzazione di un menu equilibrato
Conoscere i cereali e i loro derivati
Preparazione dei cereali integrali
La corretta conservazione dei cereali
Tante idee per le verdure
I condimenti: oli, spezie, erbe aromatiche, semi oleosi…
Secondo modulo
COME FARE UN DOLCE CHE SIA BUONO E SALUTARE
Un eccessivo consumo di dolci favorisce obesità, diabete, malattie cardiovascolari. In questo modulo saranno realizzati dei dolci buoni e nutrienti senza dover ricorrere a combinazioni eccessive di ingredienti.
Tecniche di base della pasticceria naturale
Panoramica dei vari tipi di dolcificanti
Valutazione dell’indice glicemico e del carico glicemico
Come rivisitare i dolci della tradizione
Terzo modulo
RIDURRE/EQUILIBRARE IL CONSUMO DI PROTEINE ANIMALI
Per limitare il consumo di prodotti di origine animale i legumi sono l’alimento per eccellenza da utilizzare in quanto rallentano la velocità di assorbimento del glucosio, contribuiscono a tenere bassi i fattori di crescita, l’insulina e il colesterolo.
In questo modulo verranno trattati anche i prodotti ittici, consigliati per la loro maggior leggerezza e per il contenuto di grassi importanti come gli omega-3.
Proteine animali e vegetali a confronto
Conoscere i legumi
Ammollo e cottura dei legumi
Curiosità sulla soia e i suoi derivati
Piatti proteici con prodotti ittici
I pesci da preferire
RELATORE
Giovanni Allegro
Esperto di Cucina Naturale Preventiva
Docente di Cucina presso Cascina Rosa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Note organizzative del corso
Quota di partecipazione individuale (IVA inclusa)
Tre moduli: Euro 320,00
Due moduli: Euro 230,00
Un modulo: Euro 130,00
Modalità di iscrizione e di pagamento
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it), via fax (011/53.01.40) o via internet (www.itasoi.it).
L’iscrizione deve pervenire almeno sette giorni lavorativi prima della data del corso. E’ richiesto il pagamento anticipato.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite
– Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea – FIL. Torino 10
IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Causale: titolo del corso, cognome dell’iscritto e moduli prescelti
– Assegno da intestare a ITA Srl
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno sette giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.