Iscriviti al corso: AGGIORNAMENTO INTENSIVO SULLA RESPONSABILITA’ DEGLI OPERATORI NELLE RETI DIGITALI
Programma del corso
La disintermediazione dell’offerta di beni e servizi attraverso le reti digitali
− tutela del soggetto offerente
− regime di responsabilità dell’internet service provider
− tutela dei diritti destinatari dei servizi
Il sistema di responsabilità delle parti coinvolte nel mercato digitale online
− business online
− internet service provider
− social network
− influencer
−motori di ricerca
− piattaforme di crowdfunding
−marketplace
− consumer/prosumer
Il regime della responsabilità civile dei fornitori di contenuti e dei servizi in rete
− responsabilità dei contenuti
− responsabilità per rielaborazione dei contenuti da parte di terzi
− responsabilità per condivisione di materiali in link di terze parti
La Direttiva sul commercio elettronico 2000/31 e agli articoli 14-17 del D.Lgs. 70/2003
Le responsabilità dell’internet service provider nella diffusione, memorizzazione e conservazione delle informazioni
− hosting/caching
− casi pratici e giurisprudenza europea (il caso Google France)
− giurisprudenza nazionale (Rti/Yahoo)
− responsabilità da contatto sociale dell’internet service provider nei confronti di soggetti estranei al servizio
La tutela degli utenti nei confronti delle piattaforme digitali
− diritto alla trasparenza
− divieto di clausole vessatorie
− nullità di protezione selettiva e relativa
− cessazione del servizio dell’internet service provider
− recesso ad nutum dell’internet service provider
− responsabilità nel posizionamento
− offerta di prodotti e servizi accessori
Il diritto all’identità digitale
− necessità di identificare l’utente in rete
− responsabilità per le recensioni in internet
− responsabilità in tema di censura per comportamenti scorretti (Facebook contro Casapound)
− responsabilità per fake news
La gestione dei reclami in internet
− obbligo di trasparenza e pari trattamento degli utenti
− oggetto del reclamo
− decisioni sui reclami
− comunicazione agli aventi diritto
Gli strumenti stragiudiziali per la risoluzione delle controversie
Alessandro Del Ninno
La responsabilità penale del fornitore dei contenuti e dei servizi di rete
− reati informatici: inquadramento
− i reati contro le persone on-line: messaggistica istantanea e social network
− i reati contro il patrimonio on-line
− i reati relativi alla manifestazione del pensiero on-line (diffamazione, like e condivisione di contenuti altrui)
− reati contro la proprietà intellettuale on-line
− altri reati informatici: phishing e brute force attack
La responsabilità penale dell’internet service provider
−mancata rimozione del contenuto
− responsabilità penale per contenuti condivisi dai propri utenti
− assenza di una posizione di garanzia per il gestore del servizio
− nesso causale tra l’omissione del fornitore del servizio e l’evento dannoso
Ciro Santoriello
Relatori
Alessandro Del Ninno
Professore a Contratto di Informatica Giuridica LUISS Guido Carli di Roma
Of Counsel Responsabile Dipartimento ICT & Internet Law
Studio Legale Tonucci
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Data
Mercoledì 9 Dicembre 2020
Orario
Profili civilistici
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Profili penalistici
Ore 13,45: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 14,00: inizio corso
Ore 16,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Profili civilistici: Euro 590,00 più IVA
Profili penalistici: Euro 390,00 più IVA
Profili civilistici + penalistici: Euro 790,00 più IVA
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D373A (9,00 – 13,00)
GA20D373B (14,00 – 16,00)
GA20D373C (9,00 – 1300 / 14,00 – 16,00)