Iscriviti al corso: AFFIDAMENTO ALL’ESTERNO DI PATROCINI, SERVIZI LEGALI E NOTARILI E INCARICHI PROFESSIONALI
Programma del corso
Le ambigue nozioni di patrocinio, di consulenza, di collaborazione, di servizio legale, di servizio notarile e di incarico professionale
– la consulenza presso P.A. e società in mano pubblica e la differenza con l’appalto di servizi
– peculiarità della nozione di patrocinio legale
– norme applicabili all’affidamento di consulenze
– la collaborazione e le differenze con il rapporto di lavoro alle dipendenze dell’ente
– nozione di incarico affidato ad un professionista e norme di riferimento
– incarichi notarili: natura giuridica
– incarichi occasionali e per prestazioni professionali
– incarichi di responsabile della transizione digitale e di responsabile della protezione dei dati
– incarichi di componente di commissione di gara e di concorso
– incarichi di componente del collegio consultivo tecnico ex DL 76/2020
– rapporto tra mandato alle liti e autorizzazione a stare in giudizio per i legali di avvocature interne e affidamento di patrocini ad avvocati esterni
– principio generale della selezione tra art. 12 L. 241/90 e Codice dei contratti
La procedura di affidamento all’esterno
– ipotesi riconducibili all’art. 7 del D.Lgs. 165/01
– applicazione del nuovo art. 17 del Codice dei contratti pubblici
– intuitus personae: possibilità di affidamento fiduciario
– tecniche di stesura dei criteri di selezione
– pubblicità della proposta di selezione e degli esiti della procedura
– particolare vicenda dell’affidamento dei servizi legali
– esame delle linee guida ANAC del 2018
– il parere del Consiglio di Stato 3/8/2018
– mandato alle liti e autorizzazione a stare in giudizio per gli avvocati esterni
– individuazione dei soggetti che curano l’affidamento: il committente interno, il dirigente, il responsabile del procedimento, il ruolo dell’ufficio del personale
– l’impatto delle procedure di semplificazione introdotte dall’art. 264 del decreto Rilancio e dal decreto Semplificazioni nel luglio 2020
Anticorruzione e trasparenza in materia di incarichi e consulenze con particolare riferimento alla gestione del conflitto di interesse
– criticità della procedura e riconducibilità nell’alveo dei procedimenti a rischio di fenomeno corruttivo
– l’inserimento nel Piano triennale della prevenzione della corruzione e i rapporti con il PNA 2019
– nomina del responsabile del procedimento e rapporto con il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
– problema delle cause di incompatibilità: in particolare le dichiarazioni sul conflitto di interessi
– comunicazione alla Funzione pubblica dopo la modifica dell’art. 53, comma 14, D.Lgs. 165/2001 di giugno 2017
– conseguenze della mancanza o della infedeltà della dichiarazione
– applicazione del criterio di rotazione dei professionisti ai quali sono affidati gli incarichi
– estensione delle disposizioni del Codice deontologico dell’ente al professionista
– obblighi di pubblicazione per le P.A. e gli altri enti privati
– responsabilità e conseguenze legate alla violazione delle norme sulla pubblicazione
– accesso ai documenti e nuovo accesso civico generalizzato
– esclusioni dall’accesso secondo le nuove linee guida ANAC
– profili di criticità in caso di ricorso avverso l’attribuzione dell’incarico
Redazione della motivazione per l’affidamento di un incarico in ambito legale
– fase istruttoria
– logica e criteri della motivazione
– conclusione e dispositivo
L’affidamento del patrocinio e del servizio legale e il rapporto con gli uffici interni dell’ente
– gestione del contenzioso giudiziale innanzi all’autorità giudiziaria e stragiudiziale
– il peculiare ruolo dei responsabili del procedimento oggetto di contenzioso e dei dirigenti
– consulenza nella c.d. negoziazione assistita
– i servizi di consulenza legale connessi ad alcune attività specifiche
– discrezionalità e obbligatorietà dell’intervento in autotutela
– confini e limiti della responsabilità tra l’ufficio legale o il patrocinatore e il consulente esterni e il responsabile dell’ufficio
Gestione della privacy e digitalizzazione delle procedure
– l’applicazione del Regolamento UE 679/16 all’affidamento di incarichi e consulenze
– il ruolo del DPO nel censimento delle misure di mitigazione del trattamento dei dati
– la trasformazione dei procedimenti in processi digitali
– il rapporto con il Responsabile della transizione digitale
– criticità e suggerimenti nella prima applicazione delle operazioni di digitalizzazione
– le informazioni minime necessarie per creare consapevolezza nel personale
Relatore
Stefano Toschei
Consigliere di Stato
Data
Martedì 27 Ottobre 2020
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,30: inizio corso
Ore 13,00 -14,30: pausa
Ore 17,00: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale
Diretta Streaming: Euro 800,00 più IVA se dovuta.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE. PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
MR20D272A