Iscriviti al corso: ACCESSO AGLI ATTI PER DENUNCE, ESPOSTI E SEGNALAZIONI: COME BILANCIARE TRASPARENZA E PRIVACY
Programma del corso
Esposti, denunce e segnalazioni: come bilanciare riservatezza e conoscenza
– valenza procedimentale dell’esposto e segnalazione/atto amministrativo
– accesso ai contenuti della segnalazione o della denuncia
– accesso all’identità del segnalante
– valutazione del pregiudizio
– diritto alla riservatezza
– tutela da calunnia o diffamazione
– diversi orientamenti della giurisprudenza
Un particolare tipo di denuncia: la segnalazione del Whistleblower
– la disciplina del dipendente pubblico che segnala illeciti
– tutela della riservatezza ed eccezioni
– tutela da misure discriminatorie
Le diverse forme di accesso alle denunce: presupposti, limiti ed eccezioni
– accesso documentale ex L. n. 241/90
– accesso civico generalizzato ex D.Lgs. n. 33/2013
– bilanciamento degli interessi: conoscenza e privacy
– limite dei procedimenti ispettivi e penali
Gestione delle segnalazioni di esposti, denunce e lettere anonime: quando sorge l’obbligo di trasmissione alla Procura della Repubblica
– verifica della veridicità e attendibilità
– tutela della riservatezza del segnalato e del segnalante
– archiviazione o attivazione dell’attività inquirente
– ruolo del responsabile anticorruzione e degli altri dirigenti pubblici
– rischio diffamazione
Relatori
Ciro Santoriello
Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino
Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento Realtà Pubbliche
e del Dipartimento Sanità e Ricerca
Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Mariastefania De Rosa
Avvocato e Dottore di ricerca in diritto amministrativo – Docente a contratto di Etica Pubblica LUISS
Esperto Presidenza del Consiglio dei Ministri
DFP – già funzionario giuridico ANAC
Data
Giovedì 11 Febbraio 2021
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale
assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine lavori
Note organizzative del corso
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 – 56.24.402 – 54.04.97).
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (ita@itasoi.it) o compilare la scheda sul sito www.itasoi.it.
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona).
Diretta Streaming: Euro 850,00 più IVA.
SONO PREVISTE CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI DI DUE O PIÙ PERSONE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA.
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i
Docenti.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Modalità di pagamento
Bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte
IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata
l’intera quota di partecipazione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA
GA20D450A