Diritto Amministrativo |
RUOLO, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI DEL “RESPONSABILE” NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | Corso Anticorruzione e Trasparenza
|
![]() ![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Stefano Castiglione
|
PROGRAMMA DEL CORSO
La responsabilità del funzionario
responsabilità diretta e responsabilità per danno erariale
individuazione del soggetto responsabile
rilievo dell’elemento psicologico: dolo e colpa grave
rilevanza delle carenze organizzative dell’apparato
responsabile del procedimento e responsabile dell’unità organizzativa
La responsabilità della P.A.
responsabilità della P.A. per lesione di interessi legittimi
il risarcimento del danno; condizioni e requisiti
perdita di chance
colpa dell’apparato
concorso colposo del danneggiato (Ad. Plen. 3/2011)
quantificazione del danno risarcibile
danno da ritardo e art. 28 D.L. 69/2013
Stefano Castiglione
Le recenti riforme in tema di attività nelle pubbliche amministrazioni
Il responsabile del procedimento nella Legge 241/1990
individuazione e nomina
conflitto di interessi
competenze
accertamento d’ufficio e “soccorso istruttorio”, in particolare la “ gestione delle autodichiarazioni”
il titolare dei poteri sostitutivi in caso di inerzia
Il responsabile nei procedimenti di gara
compiti e funzioni
i c.d. dovere di soccorso nei procedimenti di gara
RUP e commissione di gara: rapporti e distinzione di funzioni
Determinazione Anac n. 1/2015
casistica giurisprudenziale
ll responsabile nei procedimenti di accesso
compiti
individuazione del controinteressato
bilanciamento degli interessi contrapposti
differenze tra accesso ai documenti e accesso civico
il titolare dei poteri sostitutivi
Il ruolo del Responsabile nel procedimento amministrativo informatico
Il responsabile nei procedimenti edilizi
attività istruttoria e integrazione documentale
indizione della conferenza di servizi
valutazione della conformità del progetto
relazione conclusiva
Il responsabile nei procedimenti di autotutela
annullamento e revoca
SCIA e DIA
Il responsabile della prevenzione della corruzione
criteri di nomina
ruolo e compiti
responsabilità
rapporti con i dirigenti e i referenti
il responsabile nelle società pubbliche
Il responsabile della trasparenza
criteri di nomina
ruolo e compiti
responsabilità
rapporti con i dirigenti
Anna Corrado
NOTE ORGANIZZATIVE DEL CORSO
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 - 56.24.402 - 54.04.97).
In seguito confermare l'iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.250,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso Banca Regionale Europea - FIL. Torino 10 IBAN: IT19 B069 0601 0090 0000 0002 626
Data e Sede
Giovedì 3 e Venerdì 4 Dicembre 2015
Roma - Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62
Orario
primo giorno 9,00 - 13,00 / 14,00 - 17,00
secondo giorno 9,00 - 13,00 / 14,00 - 16,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it