Contratti, Garanzie |
NUOVI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE | Corso Credito e Finanza DIRECT LENDING -CROWDFUNDING -MINIBOND
|
![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Fabio Coco
|
Data e sede del corso da definirsi
PROGRAMMA DEL CORSO
Direct Lending
le novità del D.L. n. 91/2014
la natura del credito non bancario
il ruolo dell'IVASS e della Banca d'Italia
le banche e gli intermediari 106 - l'individuazione dei "prenditori"
i finanziamenti da parte delle società di cartolarizzazione
i credit funds
Operazioni di crowdfunding
i diversi modelli di crowdfunding
gli equity crowdfunding e le start-up innovative
gli strumenti finanziari oggetto delle offerte tramite portali online
come strutturare un’offerta tramite portali online
l’informativa e gli strumenti di tutela degli investitori
Fabio Coco
Minibond
i soggetti interessati e l'ambito di applicazione
le opportunità legate all'emissione dei minibond
le condizioni e i limiti di emissione di minibond
la strutturazione di un'operazione di emissione di minibond
Rossella Mariani
Agevolazioni e comparazione fiscale dei nuovi strumenti di finanziamento per le imprese
le varie forme di direct lending e il relativo trattamento fiscale degli interessi
i minibond: applicazione dell’imposta sostitutiva e regime di deducibilità per l’emittente
le operazioni di crowdfunding e le agevolazioni fiscali per le start-up innovative
Gianmarco Tortora
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it