Contratti, Garanzie |
NOVITA’ IN TEMA DI TUTELA DEL CONSUMATORE NELL’ATTIVITA’ DI VENDITA A DISTANZA | Corso Contratti e Garanzie D.LGS. N. 21 DEL 21/2/2014 -RUOLO DELL’ANTITRUST -PRATICHE COMMERCIALI SLEALI -MARKETING E PRIVACY
|
![]() ![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Roberto Chieppa
|
data e sede del corso da definirsi
PROGRAMMA DEL CORSO
Il codice del consumo
i diritti fondamentali
le definizioni
educazione e informazione
le pratiche commerciali
la pubblicità
i contratti di consumo
la disciplina della sicurezza e della qualità dei prodotti
le associazioni dei consumatori
l'accesso alla giustizia
Le pratiche commerciali sleali
caratteristiche
la pubblicità ingannevole
la pubblicità occulta
la pubblicità subliminale
la pubblicità comparativa
le pratiche commerciali aggressive
le clausole vessatorie
momento della valutazione
indici di slealtà
Il ruolo dell’antitrust
poteri e ambiti di intervento
il contrasto alla pubblicità ingannevole
la tutela di consumatori e microimprese
la tutela contro le clausole vessatorie
gestione controversie
giurisprudenza rilevante
Roberto Chieppa
Iacopo Berti
I contratti a distanza
nozione
particolarità
figure assimilabili
i contratti negoziati fuori dei locali commerciali
obblighi di informazione
clausole tipiche
peculiari patologie contrattuali
orientamenti giurisprudenziali
La direttiva 83/2011
ambito di applicazione
diritto di recesso
eccezioni
obblighi delle parti
la consegna dei beni
trasferimento del rischio
tariffe per l'utilizzo di mezzi di pagamento
tariffe telefoniche
le forniture non richieste
tempi di consegna e attivazione
Gianluigi Ciacci
Il decreto di recepimento
le modifiche al Codice del Consumo
il ripensamento
il rimborso
le vendite transfrontaliere
il divieto di sovrapprezzo
le informazioni al consumatore
lo sviluppo delle vendite on-line
strumenti di tutela
entrata in vigore
Il contenzioso nei contratti a distanza
le procedure di conciliazione
tutela giudiziaria del consumatore
i contratti del consumatore
le clausole vessatorie
il diritto di recesso nel codice civile
la class-action
l’azione inibitoria
il ruolo delle associazioni dei consumatori e la legittimazione ad agire
giurisprudenza rilevante
Giuseppe Cricenti
Pubblicità e privacy
il Codice della privacy
i soggetti
dati
i diritti degli interessati
le comunicazioni promozionali
il registro pubblico delle opposizioni
strumenti di tutela
provvedimenti del Garante
responsabilità e sanzioni
Le linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam
lo spam
la tutela delle persone giuridiche
l’informativa
le modalità di trattamento dei dati per finalità promozionali
l’obbligo del consenso preventivo
il consenso “singolo”
la raccolta dei dati per cessione a terzi
il soft spam
titolarità dei trattamenti promozionali
il social spam
il marketing virale
Mario Mazzeo
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it