Appalti |
L’ACCORDO QUADRO NELLA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
|
![]() ![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Laura Maceroni
|
L’accordo quadro: definizioni
Lo scopo dell’istituto: stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo
La durata dell’accordo quadro
Modalità di selezione dei partecipanti
La procedura bifasica: analisi della prima fase e della seconda
I criteri di aggiudicazione: prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa
L’accordo quadro con un unico operatore
L’accordo quadro multiplo e il principio di rotazione
L’accordo quadro con le condizioni già predefinite e l’accordo quadro senza condizioni predefinite: le
diverse procedure
Il criterio di rotazione per l’assegnazione di ogni singolo appalto
L’ulteriore confronto competitivo tra tutti i titolari del medesimo accordo quadro
La graduatoria di merito relativa alle offerte tecniche ed economiche
NOTE ORGANIZZATIVE
Data e Sede
Mercoledì 4 Dicembre 2013
Roma - Ambasciatori Palace Hotel
Via V. Veneto, 62 - Tel. 06/47.493
Orario
9,00 - 13,00 / 14,30 - 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it