Diritto Amministrativo |
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E NELLE SOCIETA’ PUBBLICHE | Corso Anticorruzione e Trasparenza LE NOVITA’ RECATE DALLA L. 114/2014 -IL NUOVO POTERE SANZIONATORIO DELL’ANAC D.L. 90/2014 -LE NUOVE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY -LA CIRCOLARE FUNZIONE PUBBLICA 1/2014
|
![]() ![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Domenico Ielo
|
PROSSIME INIZIATIVE !
"L'ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA"
Roma, 18 Gennaio 2017
"LA REDAZIONE E L'ADEGUAMENTO DEL PIANO ANTICORRUZIONE 2017/2019"
Roma, 19 Gennaio 2017
Consulta l'elenco corsi dell'area tematica ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
PROGRAMMA DEL CORSO
Quadro normativo
fonti della disciplina anticorruzione
indicazioni contenute nel Piano nazionale anticorruzione
rapporti tra Piano nazionale e Piani triennali
individuazione e nomina dei responsabili anticorruzione e trasparenza con riguardo agli enti e alle società controllate
Disciplina della prevenzione della corruzione e società pubbliche
nuova nozione di pubblica amministrazione alla luce della disciplina comunitaria
enti pubblici nell’assetto pluralistico
società pubbliche
enti di diritto privato in controllo pubblico
disciplina in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231)
rapporti tra la L. 190/2012 e il D.Lgs. 231/2001
organismo di vigilanza e responsabile della prevenzione della corruzione
modelli di organizzazione e di gestione elaborati in base al D.Lgs. 231/2001
piano triennale di prevenzione della corruzione e programma triennale per la trasparenza e l'integrità
Esame delle singole misure di prevenzione della corruzione
piani Triennali di Prevenzione della Corruzione
adempimenti in tema di trasparenza
codici di comportamento
rotazione del personale
obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse
disciplina specifica in materia di svolgimento di incarichi d’ufficio
disciplina specifica in materia di attività ed incarichi extra-istituzionali
disciplina specifica in materia di conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti
disciplina specifica in materia di formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione
disciplina specifica in materia di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro
disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito (L. 114/2014)
formazione in materia di etica e integrità
protocolli di legalità
Individuazione delle aree a rischio
individuazione delle attività di pubblico interesse
definizione dei procedimenti e dei processi
mappatura dei processi
classificazione e attribuzione dei valori di rischio ai singoli processi
individuazione delle misure obbligatorie o ulteriori per i singoli processi
sanzioni previste dalla L. 190/2012
responsabilità dell’ente in base al D.Lgs. 231/2001
Domenico Ielo
Redazione del programma per la trasparenza e l’integrità
selezione dei dati da pubblicare in relazione ai procedimenti e ai processi
definizione tecnica delle modalità di pubblicazione di dati, informazioni e documenti in attuazione del principio di accessibilità totale
pubblicità notizia
pubblicità legale
pubblicità ai fini dell’integrazione di efficacia
Obblighi di trasparenza derivanti dal D.Lgs. 33/2013
e dalla L. 114/2014
ambito soggettivo e ambito oggettivo
trasparenza e accessibilità totale
pubblicazione dei dati relativi all’organizzazione
pubblicazione dei dati riguardanti l’organo di indirizzo
nuove Linee guida del Garante privacy
obblighi di trasparenza in materia di concorsi
pubblicità in materia di appalti
pubblicità per erogazioni, contributi e sussidi
accesso civico e differenze con l’accesso ai documenti
tutela giurisdizionale
circolari della Funzione Pubblica: nn. 1 e 2/2013 e n. 1/2014
Tempi del procedimento amministrativo
danno da ritardo
disciplina generale della L. 241/90 e discipline speciali
funzione dei regolamenti interni
conseguenze del silenzio-inadempimento art. 28 D.L. 69/2013 (indennizzo da ritardo)
nuovo giudizio sul silenzio-inadempimento
denunzia automatica alla Corte dei conti per il ritardato o mancato adempimento
Responsabilità derivanti dalla redazione dei piani
figure organizzative all’interno dell’ente e diversi livelli di responsabilità
sanzioni previste dal T.U. trasparenza: le modifiche recate dalla L. 114/2014
conseguenze della mancata predisposizione del Piano
nuovo potere sanzionatorio dell’ANAC art. 19 D.L. 90/2014
tipologie di responsabilità
profili di giurisdizione
responsabilità penale e responsabilità per danno all’immagine dell’ente
Anna Corrado
Data e Sede
Giovedì 4 e Venerdì 5 Dicembre 2014
Milano - The Westin Palace
Piazza della Repubblica, 20
Orario
9,00 - 13,00 / 14,30 - 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it