Contabilità Pubblica |
LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI | Corso Contabilità Pubblica Strumenti multidimensionali di misurazione delle performance -Controllo dei costi in rapporto ai risultati ottenuti -Revisione organizzativa dei processi -Misurazione del capitale intellettuale -Trasparenza e lotta alla corruzione
|
![]() ![]() ![]() Iscrizione |
Luciano Hinna
|
Data e sede da definirsi
PROGRAMMA DEL CORSO
Dal controllo di gestione alla gestione della performance: evoluzione normativa fino al D.Lgs. 74/2017
Il ciclo gestionale per gestire la performance e le criticità
programmazione carente: compiti invece che obiettivi
carenza di strumenti di misurazione
mancanza di monitoraggio
Gli strumenti in funzione degli obiettivi
gli obiettivi della performance: dalla misurazione dei fondi spesi alla misurazione dei risultati ottenuti
performance organizzativa e performance individuale
Gli strumenti multidimensionali di misurazione della performance attraverso l’analisi di alcuni casi di amministrazioni italiane
Management Accounting e Balance Score card
OPA, Open Performance Agenda: modello sperimentato da alcune amministrazioni da oltre due anni
la misurazione del benessere organizzativo
la misurazione del capitale intellettuale
I soggetti protagonisti del governo della gestione
politici ed amministratori
responsabili di unità organizzative
OIV, nuclei di valutazione ed internal auditing
strutture tecniche di supporto
altri organismi di controllo
I focus per cogliere la trasversalità dei temi
Il primo focus nella gestione della performance: dalla contabilità generale ai costi standard ed alla misurazione del valore sociale creato (outcome)
come misurare l’economicità, l’efficienza e l’efficacia
concetti, strumenti ed indicatori
Il secondo focus nella gestione della performance: dall’amministrazione del personale alla gestione e sviluppo delle risorse umane
l’azienda pubblica come azienda di knowhow: caratteristiche, peculiarità e limiti
la mappatura delle competenze
la misurazione dei risultati e dei comportamenti
gli strumenti di pianificazione e controllo del ciclo di vita del dipendente: dalla assunzione al pensionamento
la gestione della meritocrazia: obiettivi raggiunti da tutti in presenza di produttività immutata
la gestione della motivazione degli over 50: alcune esperienze replicabili
la gestione della creatività per le nuove sfide: ciò che emerge da una indagine sui progetti EIPA
Il terzo focus nella gestione della performance
spending review (cosa, quando, quanto e come ridurre la spesa pubblica) ed i suoi strumenti
semplificazione amministrativa (organization review) e le sue tecniche (analisi di alcuni casi)
il rischio di burocratizzazione nella gestione della trasparenza e della lotta alla corruzione
le aziende partecipate ed i processi di concentrazione
Focus sulla rendicontazione ed il bilancio di ricaduta sociale ai sensi del 150/09 e delle norme sulla trasparenza FOIA
la trasparenza, un valore etico invece che un ostacolo burocratico
evoluzione del concetto dalla 241 al FOIA
la stakeholder engagement per anticipare l’onda lunga del FOIA
NOTE ORGANIZZATIVE DEL CORSO
Modalità di iscrizione
Telefonare alla Segreteria ITA (011/56.11.426 - 56.24.402 - 54.04.97).
In seguito confermare l'iscrizione via fax (011/53.01.40)
o via internet (http://www.itasoi.it).
Quota di partecipazione individuale
Euro 1.450,00 più IVA.
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazione di lavoro e coffee-break.
SONO PREVISTE CONVENZIONI-ABBONAMENTI E CONDIZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ITA
Modalità di pagamento
Versamento della quota con:
invio di assegno bancario o circolare intestato a ITA Srl;
bonifico bancario da effettuarsi presso Banca del Piemonte IBAN: IT55 D030 4801 0000 0000 0088 066
oppure presso UBI Banca spa - FIL. Torino 10 IBAN: IT56 o031 1101 0080 0000 0002 626
Orario
9,00 - 13,00 / 14,30 - 17,00
Prenotazione alberghiera
La Segreteria ITA è a disposizione dei partecipanti per prenotazioni alberghiere a tariffe preferenziali nei limiti delle disponibilità.
Disdetta iscrizione
Qualora non pervenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento verrà fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
ITA - Via Brofferio, 3 - 10121 Torino
Tel. 011/56.11.426 - Fax 011/53.01.40
www.itasoi.it - ita@itasoi.it